La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera sempre più vicina ai nove milioni di abitanti

folla assiste a un concerto
Più che l'incremento naturale a far progredire la popolazione svizzera è stata l'immigrazione. Keystone / Laurent Gillieron

La popolazione elvetica è cresciuta lo scorso anno dello 0,8% raggiungendo 8,8 milioni. In aumento anche il numero di decessi e di matrimoni, mentre sono calati divorzi e nascite.

Se la progressione continuerà al ritmo attuale, la Svizzera dovrebbe superare quota nove milioni di abitanti forse già quest’anno o al più tardi nel 2025.

La popolazione è aumentata in tutti i Cantoni, indica martedìCollegamento esterno l’Ufficio federale di statistica (UST) presentando i risultati provvisori per il 2022. La variazione più marcata è stata osservata a Sciaffusa e a Friburgo (+1,4%), quella meno forte nel Giura (+0,1%).

In cifre, la popolazione residente permanente è passata da 8’738’800 persone alla fine del 2021 a 8’812’700 alla fine del 2022.

+ Crescita demografica rapida in Svizzera, ma fino a quando?

I decessi sono stati 74’300, ovvero 3’100 in più (+4,4%) rispetto al 2021 e 1’900 in meno rispetto al 2020, anno caratterizzato dall’inizio della pandemia di Covid-19. Dei picchi sono stati registrati a marzo, luglio, ottobre e dicembre. Ciò potrebbe essere collegato “alle ondate di influenza e di canicola”, rileva l’UST.

Il calo delle nascite è stato assai marcato: ne sono state registrate 82’000, pari a 7’600 in meno (8,5%) rispetto all’anno precedente. Il 2021 era però stato un anno in cui era stato registrato un piccolo boom demografico. Dal confronto con il 2020, infatti, la diminuzione è meno forte (-4,5%).

Immigrazione fattore numero uno

Il saldo naturale (+7’750) spiega così solo in minima parte la crescita della popolazione. A incidere è stata soprattutto l’immigrazione, che dopo un rallentamento durante la pandemia ha ripreso a crescere.

Alla fine dell’anno, le immigrazioni contabilizzate erano 190’500, in aumento del 15% rispetto al 2021, mentre le emigrazioni 120’400 (+3,1%). Il saldo migratorio è così passato da 48’900 nel 2021 a 70’100 nel 2022.

+ L’immigrazione riparte di gran carriera

Crescono i matrimoni, calano i divorzi

Da rilevare anche che l’anno scorso i matrimoni hanno fatto registrare un importante balzo in avanti: ne sono stati celebrati 40’700, 4’300 in più (+11,7%) rispetto ai 12 mesi precedenti.

In calo invece i divorzi: ne sono stati pronunciati 16’100, il 6,3% in meno rispetto al 2021.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR