La Svizzera sempre più vicina ai nove milioni di abitanti
La popolazione elvetica è cresciuta lo scorso anno dello 0,8% raggiungendo 8,8 milioni. In aumento anche il numero di decessi e di matrimoni, mentre sono calati divorzi e nascite.
Se la progressione continuerà al ritmo attuale, la Svizzera dovrebbe superare quota nove milioni di abitanti al più tardi nel 2025.
La popolazione è aumentata in tutti i Cantoni, indica martedìLink esterno l'Ufficio federale di statistica (UST) presentando i risultati provvisori per il 2022. La variazione più marcata è stata osservata a Sciaffusa e a Friburgo (+1,4%), quella meno forte nel Giura (+0,1%).
In cifre, la popolazione residente permanente è passata da 8'738'800 persone alla fine del 2021 a 8'812'700 alla fine del 2022.
+ Crescita demografica rapida in Svizzera, ma fino a quando?Link esterno
I decessi sono stati 74'300, ovvero 3'100 in più (+4,4%) rispetto al 2021 e 1'900 in meno rispetto al 2020, anno caratterizzato dall'inizio della pandemia di Covid-19. Dei picchi sono stati registrati a marzo, luglio, ottobre e dicembre. Ciò potrebbe essere collegato "alle ondate di influenza e di canicola", rileva l'UST.
Il calo delle nascite è stato assai marcato: ne sono state registrate 82'000, pari a 7'600 in meno (8,5%) rispetto all'anno precedente. Il 2021 era però stato un anno in cui era stato registrato un piccolo boom demografico. Dal confronto con il 2020, infatti, la diminuzione è meno forte (-4,5%).
Immigrazione fattore numero uno
Il saldo naturale (+7'750) spiega così solo in minima parte la crescita della popolazione. A incidere è stata soprattutto l'immigrazione, che dopo un rallentamento durante la pandemia ha ripreso a crescere.
Alla fine dell'anno, le immigrazioni contabilizzate erano 190'500, in aumento del 15% rispetto al 2021, mentre le emigrazioni 120'400 (+3,1%). Il saldo migratorio è così passato da 48'900 nel 2021 a 70'100 nel 2022.
+ L'immigrazione riparte di gran carrieraLink esterno
Crescono i matrimoni, calano i divorzi
Da rilevare anche che l'anno scorso i matrimoni hanno fatto registrare un importante balzo in avanti: ne sono stati celebrati 40'700, 4'300 in più (+11,7%) rispetto ai 12 mesi precedenti.
In calo invece i divorzi: ne sono stati pronunciati 16'100, il 6,3% in meno rispetto al 2021.
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.