La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera sempre più vicina ai nove milioni di abitanti

folla assiste a un concerto
Più che l'incremento naturale a far progredire la popolazione svizzera è stata l'immigrazione. Keystone / Laurent Gillieron

La popolazione elvetica è cresciuta lo scorso anno dello 0,8% raggiungendo 8,8 milioni. In aumento anche il numero di decessi e di matrimoni, mentre sono calati divorzi e nascite.

Se la progressione continuerà al ritmo attuale, la Svizzera dovrebbe superare quota nove milioni di abitanti forse già quest’anno o al più tardi nel 2025.

La popolazione è aumentata in tutti i Cantoni, indica martedìCollegamento esterno l’Ufficio federale di statistica (UST) presentando i risultati provvisori per il 2022. La variazione più marcata è stata osservata a Sciaffusa e a Friburgo (+1,4%), quella meno forte nel Giura (+0,1%).

In cifre, la popolazione residente permanente è passata da 8’738’800 persone alla fine del 2021 a 8’812’700 alla fine del 2022.

+ Crescita demografica rapida in Svizzera, ma fino a quando?

I decessi sono stati 74’300, ovvero 3’100 in più (+4,4%) rispetto al 2021 e 1’900 in meno rispetto al 2020, anno caratterizzato dall’inizio della pandemia di Covid-19. Dei picchi sono stati registrati a marzo, luglio, ottobre e dicembre. Ciò potrebbe essere collegato “alle ondate di influenza e di canicola”, rileva l’UST.

Il calo delle nascite è stato assai marcato: ne sono state registrate 82’000, pari a 7’600 in meno (8,5%) rispetto all’anno precedente. Il 2021 era però stato un anno in cui era stato registrato un piccolo boom demografico. Dal confronto con il 2020, infatti, la diminuzione è meno forte (-4,5%).

Immigrazione fattore numero uno

Il saldo naturale (+7’750) spiega così solo in minima parte la crescita della popolazione. A incidere è stata soprattutto l’immigrazione, che dopo un rallentamento durante la pandemia ha ripreso a crescere.

Alla fine dell’anno, le immigrazioni contabilizzate erano 190’500, in aumento del 15% rispetto al 2021, mentre le emigrazioni 120’400 (+3,1%). Il saldo migratorio è così passato da 48’900 nel 2021 a 70’100 nel 2022.

+ L’immigrazione riparte di gran carriera

Crescono i matrimoni, calano i divorzi

Da rilevare anche che l’anno scorso i matrimoni hanno fatto registrare un importante balzo in avanti: ne sono stati celebrati 40’700, 4’300 in più (+11,7%) rispetto ai 12 mesi precedenti.

In calo invece i divorzi: ne sono stati pronunciati 16’100, il 6,3% in meno rispetto al 2021.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR