La mancanza di specialisti del settore continua a farsi sentire in modo pesante e negli anni a venire la situazione peggiorerà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/MaMi
Se non si farà nulla per ovviare a questa penuria annunciata, nel 2028, alla Svizzera mancheranno circa 36’000 professionisti dell’ambito informatico. Una situazione preoccupante, che colpisce vari settori (compreso l’esercito) e che si riuscirà a risolvere solo con un’offensiva formativa.
Il primo passo per non arrivare ad una situazione di emergenza per il settore lo devono fare le imprese, offrendo più posti di tirocinio. Ad affermarlo è Serge Frech, direttore dell’Associazione ICT Formazione professionale svizzera. “Le associazioni, come la nostra, devono creare le condizioni quadro ideali. Ma anche la politica deve dare segnali importanti. Qui mi aspetto qualcosa di più delle belle parole. Se la Svizzera non vuole perdere il passo coi tempi, uno sforzo supplementare, veloce e deciso, sarà imprescindibile”. Il servizio andato in onda questa sera al Telegiornale.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un reddito di base a vita per tutti i cittadini
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera fa nuovamente parlare il reddito di base incondizionato a vita per tutti. Una iniziativa simile fu bocciata sonoramente 5 anni fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il preventivo 2021 per l'informatica era di 460 milioni di franchi. Sarà superato di ben 100 milioni di franchi. L'esercito risparmierà in munizioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 70'000 persone attraversano ogni giorno il confine per lavorare in Ticino. Se l'economia in parte ne approfitta, il mercato del lavoro soffre.
Il futuro del telelavoro, tra rischio di precariato e sete d’indipendenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quanto l'home working si sia radicato nella società e se avrà conseguenze negative, sarà il tempo a dircelo. Qualche ipotesi, però, possiamo farla.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trovare un primo lavoro pagato correttamente e che permetta di far fruttare i propri studi per i giovani in Ticino è sempre più complicato,
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attacchi informatici e frodi sono aumentati in almeno 50 Paesi, specie ai danni di siti governativi e istituzioni sanitarie. Lo rileva l'Interpol.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.