La Svizzera restituisce all’Egitto un frammento archeologico millenario
La Confederazione ha reso all'Egitto un frammento di una statua del faraone Ramesse II risalente a più di 3'400 anni fa. L'oggetto era stato confiscato a Ginevra nell'ambito di un procedimento penale cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/tins
La scultura di Ramesse II fa parte di un gruppo di statue in cui il faraone è seduto accanto a varie divinità egizie, ha dichiaratoCollegamento esterno lunedì l’Ufficio federale della cultura.
Il frammento era stato rubato tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta dal Tempio di Ramesse II ad Abydos. Ha attraversato diversi Paesi prima di arrivare in Svizzera.
La scultura in pietra è stata consegnata lunedì all’ambasciata egiziana di Berna da Carine Bachmann, direttrice dell’Ufficio federale della cultura. La restituzione è conforme alla legge sul trasferimento internazionale dei beni culturali, ha dichiarato l’Ufficio.
L’iniziativa conferma l’impegno congiunto di Svizzera ed Egitto nella lotta al traffico illecito di beni culturali, rafforzato nel 2011 dall’entrata in vigore di un accordo bilaterale sulla loro importazione e restituzione.
Entrambi i Paesi sono firmatari della Convenzione UNESCO del 1970 che vieta e previene l’importazione, l’esportazione e il trasferimento illeciti di beni culturali. L’Egitto è stato duramente colpito dal saccheggio e dalla distruzione dei suoi siti archeologici. Gli oggetti a rischio vanno da quelli di uso quotidiano a quelli religiosi o rituali, come offerte funerarie, statue e altri elementi architettonici.
Ramesse II, noto anche come Ramesse il Grande e, nelle fonti greche antiche, Ozymandias, è stato un faraone egiziano vissuto intorno al 1303 a.C.-1213 a.C..
Simulato un incidente a una centrale nucleare svizzera, tutto ok
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da martedì a giovedì si è tenuta una esercitazione d'emergenza generale alla centrale atomica di Gösgen, nel canton Soletta
“Con Temu e Shein commercianti svizzeri perdono miliardi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia della diffusione delle piattaforme online cinesi Temu e Shein I, commercianti svizzeri perdono miliardi di franchi all'anno, oppure - visto in un'altra ottica - i consumatori elvetici risparmiano soldi nel medesimo ordine di grandezza.
“La Svizzera deve chiedersi come compensare l’aiuto fornito dalla Nato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve chiedersi come compensare l'aiuto fornito dalla Nato alla sua difesa: lo afferma l'ambasciatore Jacques Pitteloud, rappresentante della Confederazione presso il Patto atlantico a Bruxelles.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel terzo trimestre del 2024, il numero di lavoratrici e lavoratori in Svizzera che provengono da oltre confine è nuovamente aumentato.
Gli impianti di risalita svizzeri hanno sofferto la meteo estiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il tempo spesso sfavorevole, la stagione estiva di quest'anno è stata sensibilmente inferiore a quella del 2023 per gli impianti di risalita elvetici.
Riciclano denaro e oro per milioni di franchi, promossa l’accusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione ha promosso l'accusa di riciclaggio di denaro aggravato per aver spostato oltrefrontiera milioni di franchi e quintali di oro provenienti dal traffico internazionale di stupefacenti.
“La Svizzera deve sfruttare meglio la manodopera indigena”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando a uno studio pubblicato oggi dall'Unione svizzera degli imprenditori (USI) e dalla Federazione delle imprese svizzere (economiesuisse), lo scenario si basa sull'andamento demografico fino al 2035 previsto dall'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il riscaldamento globale, il numero di valanghe di neve asciutta diminuirà. Ma al di sopra del limite degli alberi si prevede un aumento delle valanghe di neve bagnata, secondo uno studio dell'Istituto WSL per la ricerca sulla neve e sulle valanghe (SLF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha una nuova carta tettonica, denominata TK500. Questa nuova edizione rappresenta un importante aggiornamento delle geometrie, della distribuzione e nomenclatura delle unità tettoniche nella Confederazione e nelle regioni confinanti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Arte trafugata, arte restituita
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia, dal ragguardevole patrimonio culturale, cerca da decenni di arginare il fenomeno del traffico illecito di beni culturali.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.