Per la terza volta il parlamento svizzero ha prorogato la moratoria sugli organismi geneticamente modificati (OGM).
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (TG dell'1.3.2017)
Contenuto esterno
Con 25 voti contro 18 la Camera alta dei cantoni si è allineata al pronunciamento di dicembre del Consiglio Nazionale sulla proposta del governo che è stata così affossata.
La revisione della legge federale sull’ingegneria genetica, oltre a mantenere il divieto di zone destinate alla coltivazione di OGM fino al 2021, proibisce la coesistenza di coltivazioni “artificiali” con quelle tradizionali per prevenire contaminazioni tra le due colture nel ristretto spazio agricolo elvetico.
La legge torna comunque al Nazionale per eliminare alcune divergenze secondarie che restano tra le letture del testo uscito dalle due Camere.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera, OGM vietati almeno fino al 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il divieto di coltivare organismi geneticamente modificati sarà mantenuto in Svizzera fino al 2021. Il Consiglio Nazionale, la camera bassa, ha deciso di prolungare la moratoria come proposto dal Consiglio Federale (governo). Il Nazionale ha pure respinto la creazione di zone riservate alla coltivazione di ogm, che coesisterebbero con quelle tradizionali, con due filiere separate.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tolleranza zero oppure convivenza tra colture tradizionali e OGM. Nell’attesa, la lotta contro i rischi di contaminazione di piante OGM, venute dall’estero continua, come al porto di Basilea.
“Tutti hanno il diritto di mangiare cose buone e locali”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è concluso a Milano l’Expo dei Popoli , forum internazionale della società civile e dei movimenti contadini a cui hanno partecipato 200 delegati di 50 paesi al mondo. Uno degli incontri più interessanti è stato il dibattito tra Carlin Petrini, gastronomo, scrittore e attivista italiano, fondatore dell’associazione Slow FoodCollegamento esterno e Elizabeth Mpofu, contadina…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.