La maggioranza del capitale delle aziende di rilevanza strategica devono rimanere in mani svizzere. La consigliera federale Doris Leuthard è infatti preoccupata per eventuali nuove acquisizioni di imprese svizzere strategiche da parte di gruppi cinesi. La Confederazione, secondo Leuthard, dovrebbe occuparsi del tema.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ fra con RSI
Contenuto esterno
“Seguendo quanto la Germania fa da tempo, dobbiamo discutere per sapere come agire di fronte all’appetito delle imprese cinesi”, ha dichiarato la responsabile del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni in un’intervista pubblicata dal quotidiano Nordwestschweiz e fatta durante il volo di ritorno dalla sua visita in Cina.
Secondo la consigliera federale, che la scorsa settimana era in Cina, a Shenzhen e Hong Kong, Berna dovrebbe chiedere la reciprocità: dovrebbe autorizzare l’acquisto senza condizioni solo nel caso in cui le società elvetiche possano pure procedere senza ostacoli ad acquisizioni in Cina.
Inoltre, sempre secondo Leuthard, per le aziende di rilevanza strategica la maggioranza del capitale dovrebbe rimanere in mani svizzere. La Commissione della concorrenza dovrebbe analizzare questi casi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Non svendiamo la Svizzera ai cinesi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli stati (chiamato per facilità anche senato) ha adottato tacitamente un postulato che chiede di esaminare vantaggi e svantaggi della creazione di basi legali affinché gli investimenti esteri in imprese svizzere possano essere maggiormente controllati. i “senatori” si sono detti preoccupati in particolare delle acquisizioni da parte della Cina in questo ambito. Stando a uno studio del…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un incontro con i giornalisti al termine dei colloqui, i due ministri si sono felicitati del rafforzamento dei rapporti bilaterali: “le relazioni tra Svizzera e Cina sono ai massimi storici”, ha detto Cassis, secondo quanto indica in un comunicato il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). In questa occasione è stato annunciato il lancio…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2000, il patrimonio medio per adulto in Svizzera è cresciuto del 35%, pari a un aumento annuo dell’1,8%, spiega il Credit Suisse, che martedì ha presentato il Global Wealth ReportCollegamento esterno. Se espressa in dollari, la progressione è stata esponenziale: +130%. Ciò è dovuto però in gran parte all’apprezzamento del franco nei confronti del…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel discorso fiume durato tre ore e mezza, Xi Jinping ha ricordato i successi degli ultimi 5 anni e tracciato gli obiettivi per i prossimi. Il presidente cinese ha in particolare sottolineato la volontà di aprire ulteriormente il paese, di trattare in modo equo le aziende straniere e di rafforzare il ruolo del mercato. “L’apertura…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Global competitiveness report 2017-2018Collegamento esterno, pubblicato mercoledì, la Cina ha conseguito il risultato migliore tra le cinque maggiori economie emergenti (il cosiddetto BRICS, che comprende anche Brasile, Russia, India e Sudafrica): 27ma posizione. Da segnalare pure un balzo in avanti di Israele, dalla 24 alla 16. Lo studio prende in esame il sistema di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.