La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera lascia l’Ucraina

strada sbarrata
L'intenzione era di restare a Kiev, ma la situazione si è fatta troppo pericolosa Keystone / Zurab Kurtsikidze

La Confederazione non ha più una rappresentanza diplomatica a Kiev: evacuata l'ambasciata.

L’ambasciatore svizzero in Ucraina Claude Wild ha lasciato il Paese mercoledì sera, cinque giorni più tardi del previsto. Lasciare l’ambasciata, ha spiegato ai microfoni della RSI, è stato difficile, sia dal punto di vista logistico che da quello emotivo.

Inizialmente, infatti, era previsto che la sede diplomatica continuasse a operare sotto la protezione di soldati inviati da Berna. Poi però la situazione è diventata fin troppo instabile per poter continuare ad assicurare un funzionamento normale. Un funzionamento che però è stato assicurato fino all’ultimo istante: “Dieci minuti prima della partenza, abbiamo ancora potuto far evacuare una famiglia svizzera con un neonato. E solo per questo è valsa la pena rimanere cinque giorni in più del previsto”, dice Wild.

Contenuto esterno

Il lavoro dell’ambasciata in un momento come questo è quello di mantenere i contatti, come pure di riportare in Svizzera tutti i cittadini confederati che ancora si trovavano a Kiev.

MA poi… “Quando abbiamo visto i cannoni di artiglieria che si avvicinavano, lo scenario della capitale cecena Grozni era nelle teste di molti. E lì ci siamo detti ‘Ora dobbiamo uscire’. Eravamo gli ultimi cinque: io, due ufficiali dell’unità speciale, uno specialista dell’aiuto umanitario e uno della gestione di crisi. Eravamo un buon team. Valutavamo la situazione ogni 4 ore e ricevevamo un ottimo supporto dal centro di crisi del Dipartimento federale degli affari esteri, che poteva verificare le nostre decisioni sul posto”.

La speranza di un cessate il fuoco rimane viva in Claude Wild, malgrado tutto indichi che questo non sarà possibile, almeno per ora: “L’esercito russo ha il totale controllo dello spazio aereo e ha dei mezzi di artiglieria enormi. La mia speranza è che attraverso i negoziati si ottenga almeno la creazione di corridoi umanitari”.

Intanto arrivano notizie positive sul fronte dei negoziati: Mosca e Kiev hanno trovato nella serata di giovedì un accordo per la creazione di corridoi umanitari per allontanare i civili dalle zone più colpite dai bombardamenti. Attualmente, secondo le Nazioni Unite almeno un milione di persone sono scappate dal Paese per rifugiarsi nelle regioni limitrofe.

Fonti ucraine parlano anche di progressi sul fronte delle trattative tra i due Paesi, che potrebbero ora andare a un terzo round. Poco rassicurante, invece, quanto detto da Vladimir Putin nel tardo pomeriggio, dopo una giornata di nuovi bombardamenti: “Cari compagni, voglio dire che l’operazione militare speciale sta procedendo in stretta conformità con il programma. Tutti i compiti assegnati sono stati portati a termine con successo”. 

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR