La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera (e il mondo) in cordoglio per Tina

persone depositano fiori davanti a un cancello
Fan venuti a omaggiare la star davanti alla sua abitazione a Küsnacht, canton Zurigo. © Keystone / Michael Buholzer

È iniziato nella notte e non si è ancora concluso il pellegrinaggio di decine di fan della regina del Rock'n'roll davanti al cancello della sua abitazione sul lago di Zurigo. Omaggi anche dal mondo politico.  

Sono passate poche ore dall’annuncio del decesso della regina del Rock’n’roll Tina Turner e di fronte alla sua abitazione in Svizzera, il castello Algonquin di Küsnacht, sul lago di Zurigo, decine di persone sono già passate per renderle un ultimo omaggio, depositando fiori, candele e messaggi.  

donna inginocchiata davanti a mazzi di fiori
Per molte e molti fan, la cantante ha lasciato un segno indelebile nel mondo della musica. © Keystone / Michael Buholzer

“Era la regina perché era totalmente coinvolta nella sua musica. Il suo corpo, la sua voce, lei era molto forte”; “Una persona come lei dovrebbe vivere per sempre”; “Sono scioccato. Amo Tina, la regina di tutte le donne”: sono alcune delle testimonianze raccolte dall’agenzia Keystone-ATS tra i fan che si sono raccolti davanti alla sua casa. 

donna fotografa casa di tina turner attraverso un cancello
In pellegrinaggio davanti all’abitazione della cantante. © Keystone / Michael Buholzer

La star si è trasferita in Svizzera nel 1995 con il suo compagno, il tedesco Erwin Bach, oggi 67enne. Nel 2013, tre mesi dopo aver sposato Bach e aver acquisito la cittadinanza svizzera, ha rinunciato a quella statunitense. 

Nella Confederazione il cordoglio è grande: oltre ai fan, hanno espresso la propria tristezza anche i suoi vicini di casa – “Tina Turner era amata dai vicini, era una donna piacevole, modesta e che amava la vita”, ha confidato una vicina a Keystone-ATS – come pure il presidente della Confederazione Alain Berset, che nell’apprendere la notizia del decesso della cantante ha twittato “Con la morte di Tina Turner, il mondo ha perso un’icona. Le sue canzoni e i molti ricordi ad esse associati continueranno a vivere. Penso ai parenti di questa donna superlativa che ha trovato una seconda casa in Svizzera”. 

Contenuto esterno

Tina Turner non si sentiva a casa solo sulle sponde del lago di Zurigo, ma aveva anche una profonda relazione con Montreux, nel Canton Vaud. Era infatti amica intima di Claude Nobs, fondatore del Festival Jazz. 

“È venuta a più riprese a trovare Claude nel suo chalet di Caux”, sulle colline di Montreux, ha rivelato a Keystone-ATS Thierry Amsallem, presidente della Fondazione Claude Nobs e compagno di quest’ultimo per 25 anni. “Quando è scomparso Claude, abbiamo organizzato una piccola cerimonia nel suo chalet e Tina era venuta a dirgli addio”, si ricorda. 

La Svizzera come casa e come palco 

Tina Turner, oltre a vivere in Svizzera da ormai quasi 30 anni, ha calcato molti palchi della Confederazione: Montreux Jazz Festival, Piazza Grande di Locarno, lo stadio Cornaredo di Lugano, l’Hallenstadion si Zurigo, per citarne solo alcuni. Esibizioni che sono sempre state accolte dal pubblico con grande entusiasmo. Nel 2010 la Radiotelevisione della Svizzera tedesca le consegnò anche lo Swiss Award (massimo riconoscimento musicale elvetico) per la categoria “show”. Due anni dopo arrivò un altro riconoscimento rossocrociato: l’Università di Berna le conferì il dottorato honoris causa per “l’unicità della sua opera musicale e artistica”. 

Contenuto esterno

La cantante amava la Confederazione: “Qui mi sento a casa” aveva dichiarato in diverse occasioni. Diceva di recarsi regolarmente alle urne, aveva imparato il tedesco e amava la cucina elvetica, formaggi e bürli (i panini rotondi spesso serviti con il Bratwurst, per intenderci) in particolare.  

Una lunga carriera coronata di successi 

Nel corso della sua carriera, iniziata negli anni Cinquanta negli Stati Uniti, Tina Turner ha vinto otto Grammy Awards, il massimo riconoscimento musicale americano. Con successi come “Proud Mary” e “The Best”, ha infiammato le folle di tutto il mondo con la sua voce inimitabile e la sua presenza scenica esplosiva. Sua anche una delle colonne sonore più famose della saga di James Bond 007, Goldeneye. 

Contenuto esterno

Tina Turner ha sempre dichiarato di non aver paura di invecchiare e in aprile ha confidato al quotidiano britannico The Guardian che sperava di essere ricordata come la “Regina del Rock’n’Roll”. Ed è così che la stanno ricordando in tutto il mondo. 

Il giocatore di basket Magic Johnson si è commosso per la perdita della “leggendaria regina del rock”. Mick Jagger, cantante dei Rolling Stones, l’ha definita “talmente talentuosa” e “calda, divertente e generosa”. Anche il chitarrista della band, Ronnie Wood, ha deplorato la perdita della “regina del rock e della soul”. 

Contenuto esterno

“I termini ‘leggendario’, ‘icona’, ‘diva’ e ‘superstar’ sono spesso usati impropriamente, eppure Tina Turner li incarna tutti e molti altri”, ha dichiarato dal canto suo Mariah Carey. Gloria Gaynor, un’altra regina della musica, ha ricordato che Tina ha “aperto la strada a tante donne del rock, sia bianche che nere”. 

Il presidente statunitense Joe Biden l’ha acclamata come “l’unica donna ad aver vinto nelle categorie pop, rock e R’n’B” ai Grammy Awards, “segno della sua versatilità, creatività e dell’ampio appeal che ha esercitato su diversi tipi di pubblico”. Una “stella la cui luce non si spegnerà mai”, ha scritto il già presidente statunitense Barack Obama. 

Contenuto esterno


Attualità

Il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.

Altri sviluppi

Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina

Questo contenuto è stato pubblicato al I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.

Di più Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Festeggiamenti in città a Basilea.

Altri sviluppi

Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.

Di più Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Brienz

Altri sviluppi

Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati

Questo contenuto è stato pubblicato al Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.

Di più Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Apertura dell'Eurovision Song Contest a Basilea.

Altri sviluppi

Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).

Di più Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
passaporto svizzero

Altri sviluppi

Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.

Di più Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera
Il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent e Karin Keller Sutter.

Altri sviluppi

Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Le aziende svizzere vogliono iniettare negli Stati Uniti 150-200 miliardi di franchi di nuovi investimenti. A dirlo è il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.

Di più Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA
Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR