La Svizzera avrà un memoriale delle vittime dell’Olocausto
A Berna sarà costruito un monumento alle vittime del nazionalsocialismo. Il Consiglio federale ha stanziato mercoledì 2,5 milioni di franchi a questo scopo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar
In accordo con la volontà del Parlamento, il Governo si impegna a perpetuare la memoria dei sei milioni di ebrei uccisi e di tutte le altre vittime dell’Olocausto e delle persecuzioni naziste. Questo compito “assume oggi una rilevanza particolare, perché rimangono pochi sopravvissuti e testimoni di quel periodo e perché la relativizzazione dell’Olocausto e l’antisemitismo sono di nuovo in aumento”, osserva il Consiglio federale in un comunicato.
Il Governo federale e la città di Berna intendono così lanciare un segnale importante contro il genocidio, l’antisemitismo e il razzismo, e a favore della democrazia, dello Stato di diritto, della libertà e dei diritti umani fondamentali. Il memoriale comprenderà anche elementi informativi, che promuoveranno lo scambio e la discussione.
Inoltre, l’esecutivo, in collaborazione con il Canton San Gallo, vuole sostenere la pianificazione e la realizzazione di un sito nazionale per favorire la consapevolezza e le relazioni transfrontaliere su questo tema. Il DFAE è stato incaricato di proporre entro la fine dell’anno varie opzioni per il cofinanziamento del progetto che vedrà la luce appunto nel Cantone della Svizzera orientale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Da Villa Oleandra alla Svizzera: quella fuga verso la salvezza della famiglia Vitali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Marina Vitali ripercorre il tragitto che fece dalla villa di Laglio (oggi di Clooney) fino in Ticino per sfuggire alle persecuzioni fascista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’antisemitismo in Svizzera è alimentato anche dal Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Degli oltre 800 episodi di razzismo registrati nel 2021, sono 53 quelli verificati al di fuori di internet (6 in più rispetto al 2020).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha contribuito a far aumentare le teorie complottiste. Gli episodi di antisemitismo non sono però frequenti in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fishel Rabinowicz fu arrestato il 26 maggio 1941. È uno dei pochi sopravvissuti alla Shoah che ancora vivono nella Confederazione.
Quando le autorità svizzere condannarono a morte Liliana Segre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il caso della tredicenne ebrea respinta alla frontiera di Arzo nel dicembre del 1943 insieme al padre Alberto, scuote ancora oggi le coscienze.
Quel sentiero di montagna che diede la salvezza a migliaia di ebrei
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una passeggiata lungo un sentiero del Varesotto per scoprire le storie di chi si adoperò per salvare la vita a molti ebrei in fuga.
Liliana Segre: “Per me la Svizzera non è stata terra di asilo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Anche io mi sono sentita clandestina, anche io sono stata respinta, e quella meravigliosa e accogliente Svizzera di cui si parla anche nel libro di Renata Broggini (“Terra d’asilo”, ndr) a me l’asilo non lo ha concesso”. Parla così Liliana Segre, 87 anni e da pochi giorni nominata Senatrice a vita dal Presidente della Repubblica…
Shoah, una testimone d’eccezione per gli studenti ticinesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una mattina di dicembre di 75 anni fa, mentre cercava di entrare in Svizzera una bambina di 13 anni fu rimandata in Italia da una guardia di confine.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.