La televisione svizzera per l’Italia

“La Svizzera è ancora un paradiso fiscale”

bandiera svizzera
Progressi sono stati fatti, ma molto resta ancora da fare, secondo il Parlamento europeo. © Keystone / Gaetan Bally

Secondo il Parlamento europeo, la Svizzera resta un paradiso fiscale, anche se dei progressi sono stati fatti. Criticata anche l’UE.

La Svizzera ha fatto dei progressi, ma resta un paradiso fiscale: è la conclusione tratta Paul Tang, capo di una delegazione del Parlamento europeo, al termine di una visita di due giorni nella Confederazione.

“Per liberarsi della reputazione di essere un paradiso fiscale, un Paese deve dimostrare che il flusso di denaro di chi vuole evitare di pagare le tasse non passa più attraverso di esso. Servono risultati quantificabili che la Svizzera oggi non è in grado di fornire”, ha dichiarato l’eurodeputato laburista olandese al quotidiano Le Temps. Secondo Tang “i trasferimenti di profitti internazionali passano sempre dalla Svizzera e nel settore della gestione patrimoniale esiste ancora un’industria dell’evasione fiscale”.

Contenuto esterno

Sarebbe ancora facile, per esempio, nascondere l’identità dei reali beneficiari di alcuni prodotti finanziari. Il presidente della sottocommissione per le questioni fiscali del Parlamento europeo ha anche criticato il fatto che gli avvocati possano negare di sapere per chi lavorano realmente.

Anche l’UE, però, ha aggiunto Tang, deve fare ordine in casa propria, dove esistono paradisi fiscali come l’Irlanda, il Lussemburgo e la sua stessa patria, i Paesi Bassi. Bruxelles, ha detto, è ancora indietro anche sulla tassazione delle multinazionali, mentre Berna in questo campo sta avanzando rapidamente.

L’eurodeputato ha aggiunto che i consulenti fiscali svizzeri dovranno aspettarsi di essere soggetti a regole che si applicheranno a tutti, come già avviene in Austria. Buona parte di questi si dicono d’accordo, poiché non vogliono più essere visti come pecore nere.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR