La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera è l’ottavo Paese più felice al mondo

persone che mangiano una fondue
La classifica sulla felicità non tiene conto della gastronomia di ogni Paese. Keystone / Jean-christophe Bott

In testa alla classifica, pubblicata lunedì in occasione della Giornata internazionale della felicità, istituita dall'ONU, c'è ancora una volta la Finlandia.

Da ormai undici anni, il World Happiness Report,Collegamento esterno redatto da un gruppo di esperti indipendenti, stila una classifica mondiale della felicità.

Anche questa volta, a dominare la graduatoria sono i Paesi nordici. La Finlandia figura infatti al primo posto, seguita da Danimarca e Islanda. Il dominio del Nord Europa è interrotto solo dall’intrusione di Israele alla quarta piazza. In quinta posizione arrivano i Paesi Bassi, seguiti da Svezia e Norvegia.

La Svizzera figura all’ottavo rango, in calo rispetto al quarto ottenuto dodici mesi fa, mentre nel 2016 era addirittura in testa alla graduatoria. Chiudono la top ten Lussemburgo e Nuova Zelanda.

Per quanto riguarda i vari “big”, gli Usa sono al 15esimo posto, la Germania al 16esimo, il Regno Unito al 19esimo e la Francia al 21esimo. Dal canto suo, l’Italia scivola di due caselle, passando dal 31esimo al 33esimo posto.

Dei 137 Paesi analizzati, il più infelice al mondo, e non è una sorpresa, è l’Afghanistan, dilaniato dalla guerra e controllato dal regime talebano. Appena prima il Libano, colpito da una crisi economica senza precedenti e da una profonda instabilità politica. In queste nazioni, secondo lo studio, l’aspettativa di vita è di oltre cinque punti in meno rispetto alle dieci più felici al mondo. Gettando uno sguardo ad altri Stati confrontati con tempi quantomeno difficili, la Russia è al settantesimo posto e l’Ucraina al 92esimo.

Il World Happiness Report usa sei fattori per stilare la classifica sulla felicità dei Paesi presi in considerazione, ovvero l’aspettativa di vita in buona salute, il prodotto interno lordo pro capite, il sostegno sociale, un basso livello di corruzione, la generosità della comunità in cui le persone si prendono cura l’un l’altro e la libertà di prendere decisioni chiave nella propria vita.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR