La proporzione di parti cesarei in Svizzera è ancora tra le più alte in Europa
Quasi un terzo di tutte le nascite in Svizzera avviene con parto cesareo, uno dei tassi più alti in Europa, secondo gli ultimi dati pubblicati dall'Osservatorio svizzero della salute.
Le cifre pubblicate all'inizio di aprile mostrano anche che i parti cesarei sono più frequenti nella Svizzera tedesca che in quella francese. Ad esempio, il tasso più basso (25%) lo si registra nel Giura, mentre il più alto (41,7%) a Zugo, uno dei Cantoni più ricchi della Svizzera. In media nel 2021 in tutto il Paese il tasso era del 32,7%.
+ Per saperne di più sull'alto tasso di parti cesarei in SvizzeraLink esterno
Da alcuni anni gli ospedali si impegnano a ridurre il numero di parti cesarei non strettamente necessari per motivi medici, come raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Seppur leggermente in calo negli ultimi anni, il tasso di cesarei in Svizzera è superiore rispetto a quelli di molti Paesi europei. In Francia, ad esempio è del 20%. In Italia, invece, la proporzione è simile a quella della Confederazione. Secondo l'OMS, il tasso medio in EuropaLink esterno era del 25,7% nel 2018.
La differenza tra le regioni svizzere può essere forse in parte spiegata con le culture diverse nella formazione dei medici, ha indicato il medico cantonale vallesano Eric Masserey, intervistato dalla Radiotelevisione svizzera di lingua francese RTS. "La medicina non è però una scienza esatta - ha aggiunto Masserey. Ci possono essere differenze nella pratica senza che ciò significhi necessariamente che sia sbagliata o che debba essere fatta in modo diverso".
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.