Quasi un terzo di tutte le nascite in Svizzera avviene con parto cesareo, uno dei tassi più alti in Europa, secondo gli ultimi dati pubblicati dall'Osservatorio svizzero della salute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Le cifre pubblicate all’inizio di aprile mostrano anche che i parti cesarei sono più frequenti nella Svizzera tedesca che in quella francese. Ad esempio, il tasso più basso (25%) lo si registra nel Giura, mentre il più alto (41,7%) a Zugo, uno dei Cantoni più ricchi della Svizzera. In media nel 2021 in tutto il Paese il tasso era del 32,7%.
Da alcuni anni gli ospedali si impegnano a ridurre il numero di parti cesarei non strettamente necessari per motivi medici, come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Seppur leggermente in calo negli ultimi anni, il tasso di cesarei in Svizzera è superiore rispetto a quelli di molti Paesi europei. In Francia, ad esempio è del 20%. In Italia, invece, la proporzione è simile a quella della Confederazione. Secondo l’OMS, il tasso medio in EuropaCollegamento esterno era del 25,7% nel 2018.
La differenza tra le regioni svizzere può essere forse in parte spiegata con le culture diverse nella formazione dei medici, ha indicato il medico cantonale vallesano Eric Masserey, intervistato dalla Radiotelevisione svizzera di lingua francese RTS. “La medicina non è però una scienza esatta – ha aggiunto Masserey. Ci possono essere differenze nella pratica senza che ciò significhi necessariamente che sia sbagliata o che debba essere fatta in modo diverso”.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.