Navigation

La Pianura padana assediata dalle polveri fini

Smog su Milano. Keystone / Matteo Corner

Quattro delle dieci città italiane con l’aria più inquinata si trovano in Lombardia. Il reportage del Tg.

Questo contenuto è stato pubblicato il 16 febbraio 2023 minuti
tvsvizzera.it/spal

La Pianura padana Lombardia si conferma la regione più inquinata d’Europa, secondo i dati diffusi da Legambiente. La situazione è pesante soprattutto nei grandi centri, dove più intenso è il traffico veicolare.

Contenuto esterno

Il report  Mal’aria 2023Link esterno pubblicato pochi giorni fa inserisce quattro città lombarde – Milano, Monza, Lodi, Cremona – tra le dieci con maggiori concentrazioni di polveri sottili PM10. A Milano, seconda città dopo Torino, nel 2022 si sono registrati 84 superamenti dei limiti legali di Pm10.

E questo nonostante il fatto che la metropoli lombarda abbia istituito undici anni fa l’Area C che ha ridotto del 30% gli ingressi nel centro. Una misura insufficiente, anche perché resta un problema irrisolto quello del traffico pesante nell’agglomerato.

Ma a contribuire in modo determinante sulla qualità dell’area in Lombardia, oltre ai motori e agli impianti di riscaldamento alimentati da energie fossili, sono i numerosi allevamenti che contano quattro milioni di suini e un milione e mezzo di bovini.

Soprattutto negli allevamenti intensivi i liquami prodotti dal bestiame si riversano nel terreno e l’ammoniaca si trasforma in polveri fini.

Emissioni la cui portata, secondo quanto indicano gli esperti, è paragonabile a quella del traffico motorizzato. Alcune aziende zootecniche hanno intrapreso la via del bio e riutilizzano i reflui nocivi. Ma questo risulta impossibile per i grandi allevamenti intensivi.

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?