"Penuria" è la parola svizzera dell'anno 2022 in lingua italiana, seguita da "invasione" e "coraggio". È quanto emerge dalla tradizionale classifica stilata dalla Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La parola svizzera dell’anno 2022 in italiano è “penuria”. Lo ha rivelato lo studio annualeCollegamento esterno della Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW). In seconda posizione si trova “coraggio” e in terza “invasione”.
Se nel 2020 e nel 2021 il discorso pubblico è ruotato prevalentemente attorno all’emergenza del coronavirus (le parole dell’anno sono state, rispettivamente, “pandemia” e “certificato”), il 2022 ha posto al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica la guerra in Ucraina, con le sue conseguenze negli ambiti dell’economia, dell’energia, dell’accoglienza dei profughi e delle profughe, precisa la ZHAW in una nota odierna.
Le manifestazioni di protesta in Iran dopo l’uccisione di Masha Amini sono venute a imporsi come ulteriore tema centrale nel dibattito pubblico, costituendo una presa di coscienza collettiva su cui è opportuno riflettere, prosegue il comunicato.
“Guerre, crisi ambientali, difficoltà nell’approvvigionamento energetico ed alimentare pongono le nostre società davanti a sfide epocali da affrontare con coraggio, lo stesso coraggio mostrato dalla popolazione ucraina contro l’invasore russo e dalle donne iraniane contro la misoginia del regime teocratico in Iran”, spiega da parte sua Angelo Ciampi, citato nel comunicato in qualità di membro della giuria di lingua italiana che ha scelto la parola dell’anno.
Contenuto esterno
Per quanto riguarda il resto della Confederazione, la situazione è simile: in tedesco si è imposta “Strommangellage” (ossia “penuria energetica”) e in romancio “mancanza”. I romandi si distinguono anche quest’anno rispetto al resto della Svizzera con “boycotter”, ossia “boicottare”.
La parola dell’anno esiste nella Svizzera tedesca dal 2003. Il Dipartimento di Linguistica applicata della ZHAW ha in seguito assunto la responsabilità e il coordinamento della scelta per le altre lingue nazionali. Nel 2017 è così stata selezionata anche una parola in francese, nel 2018 in italiano e, infine, nel 2019, si è aggiunta, in collaborazione con la Lia RumantschaCollegamento esterno, la parola dell’anno in romancio.
La selezione avviene su tre livelli. A monte c’è un procedimento scientifico, ovvero l’analisi della più grande banca di dati testuali in Svizzera. I ricercatori e le ricercatrici della ZHAW ne estraggono una lista di parole che, nell’anno in corso, si sono rivelate statisticamente più frequenti rispetto al passato. A questa lista si aggiungono poi proposte provenienti dal pubblico. Infine, una giuria di esperti/er si riunisce per deliberare sulla base di questo elenco.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Certificato” è la parola svizzera dell’anno in italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche nel 2021, e non poteva essere altrimenti, le parole più significative dell'anno in Svizzera hanno a che fare soprattutto con il coronavirus.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche a livello linguistico, l'anno che sta per concludersi è stato contraddistinto dalla pandemia da coronavirus.
L’Italiano in Svizzera premia il “gesto dell’aquila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "Gesto dell'aquila" è la parola svizzera dell'anno in italiano. Per il tedesco è l'analoga "Doppeladler", mentre per il francese "charge mentale".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da Nadia Toffa delle Iene, che di recente ha avuto problemi di salute, all’Hotel Rigopiano in Abruzzo, travolto da una valanga in gennaio. Poi Italia-Svezia, la partita che ha sancito l’esclusione degli Azzurri dai Mondiali, fino al tormentone sanremese Occidentali’s Karma. Sono i personaggi e gli avvenimenti che hanno più caratterizzato le ricerche degli italiani su Google…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.