Due giorni fa il primo treno merci diretto Italia-Cina è partito dal terminal ferroviario del Polo logistico integrato di Mortara, in provincia di Pavia, per affrontare il suo viaggio lungo 10'800 chilometri e 18 giorni. Aperta la nuova via della seta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Arriverà a metà dicembre a Chengdu, capoluogo del Sichuan, con una ventina di container di prodotti made in Italy: in particolare per questo primo viaggio (non a pieno carico, alcuni dei 17 carri erano vuoti) il trasporto comprende macchinari, mobili, prodotti in metallo, piastrelle e componenti per automobili.
A dicembre ci sarà l’inaugurazione del collegamento in senso inverso, dalla Cina all’Italia. Poi da gennaio la ‘nuova via della seta’ entrerà a regime con due coppie di treni settimanali, destinati in prospettiva a diventare tre, se ci sarà domanda.
Una collegamento che mancava
Quello con l’Italia è il tredicesimo collegamento ferroviario merci diretto tra l’Europa e la Cina. “È un giorno atteso da tanto tempo – ha detto Gang Chen, vice presidente di Changjiu International Logistics, il partner cinese dell’operazione – perché avevamo rotte verso tanti Paesi ma mancava ancora l’Italia.
Prima tutti i treni passavano per la Germania. Questa linea ci fa risparmiare tanto percorso”. Feng Xuan, direttore dell’interporto ferroviario di Chengdu, l’altro capolinea, ha aggiunto: “Anch’io pensavo: perché non c’è l’Italia? Facciamo collegamenti con Polonia, Germania, Repubblica Ceca, Olanda, Belgio.
La nuova via della seta
L’Italia è uno dei produttori maggiormente apprezzati nel mondo e non c’è. Ora collegheremo il sud Europa con il mercato cinese più importante. Auto, abbigliamento, pelletteria, vini, cibi, mobili italiani andranno molto in Cina. E viceversa i prodotti cinesi: elettronica, elettrodomestici, impianti fotovoltaici”. Andrea Astolfi, presidente del Polo logistico integrato di Mortara, ha parlato di “emozione per essere partecipi del primo tassello di un progetto affascinante, la nuova Via della seta. È un sogno e una prospettiva di sviluppo”. Per l’assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Sorte “questa è una giornata che rimarrà nella storia. La Regione ha investito quasi 10 milioni su questo Polo logistico e ne stanzieremo molti altri.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il viaggio di Gentiloni in Cina e le opportunità per l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli Esteri vola nella Repubblica popolare e rinsalda i rapporti tra Roma e Pechino. I due paesi possono intensificare la cooperazione in diversi settori. Quello alimentare è strategico per entrambi. Mercoledì 29 aprile il ministro degli Esteri italiano Paolo Gentiloni ha terminato un viaggio di tre giorni nella Repubblica popolare cinese (Rpc). Qui…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia è un nodo strategico nella nuova via della seta progettata dalla Cina. Prevede sei corridoi di intermodalità che uniscono mare e terra. Può essere una importante opportunità per il Sud e per tutto il paese, a patto di superare la storica frammentazione del sistema portuale italiano. Le strategie della logistica cinese Tra le tante…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ‘Singles day’ cade l’11 novembre poiché è una data colma di cifre uno (11.11). È nato in Cina con il pretesto di festeggiare chi non è in coppia, una sorta di anti-San Valentino, ma è in definitiva il più grande evento commerciale online al mondo. Per la piattaforma di negozi virtuali Alibaba è infatti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel discorso fiume durato tre ore e mezza, Xi Jinping ha ricordato i successi degli ultimi 5 anni e tracciato gli obiettivi per i prossimi. Il presidente cinese ha in particolare sottolineato la volontà di aprire ulteriormente il paese, di trattare in modo equo le aziende straniere e di rafforzare il ruolo del mercato. “L’apertura…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ufficio giudiziario di Shenyang ha reso noto in serata, dopo una lunga giornata senza bollettini medici, che Liu è deceduto a causa dell’insufficienza di diversi organi primari. L’ultima sua battaglia era di fatto cominciata a maggio quando gli fu diagnosticato un cancro al fegato in fase molto avanzata tanto da motivare in seguito il trasferimento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Type 001+ – questo il nome provvisorio della nuova nave – è la prima portaerei assemblata dalla A alla Z nei cantieri cinesi. La marina di Pechino dispone già di un’altra unità del genere, la Liaoning, che però era stata sviluppata a partire da uno scafo di portaerei di fabbricazione sovietica, comprato dall’Ucraina ed…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.