Il collegamento in quota sopra il ghiacciaio del Teodulo consentirà di passare la frontiera alpina tra Svizzera e Italia senza gli sci.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
rsinews/spal
Le cabine della Matterhorn Alpine Crossing connetteranno dal prossimo 30 giugno Zermatt con Breuil-Cervinia a un’altitudine di quasi 4’000 metri.
Il servizio di trasporto turistico avvicinerà le località del comprensorio sciistico più alto della regione alpina, con 360 km di piste suddivisi in 148 tracciati e 54 impianti di risalita.
“A Zermatt crediamo nel turismo che è il nostro unico futuro – ha spiegato Franz Julen, il presidente di Zermatt Bergbahnen, la società che gestisce gli impianti del comprensorio svizzero – “e la collaborazione con l’Italia fa un ulteriore progresso con questo progetto”.
Un progetto che ha mosso i suoi primi passi dal Vallese verso la vicina Penisola nel 2018, quando fu avviato il tratto tra Trockner Steg e Piccolo Cervino.
Da quest’ultimo partirà a giugno il secondo e conclusivo collegamento verso il Plateau rosa, unendo le due nazioni ad un’altezza di 363 metri di dislivello sopra il ghiacciaio del Teodulo.
L’esperienza mozzafiato avrà però un suo costo: per una tratta andata e ritorno ci vorranno circa 240 euro.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.