La televisione svizzera per l’Italia

La funivia Zermatt-Cervinia aprirà a fine giugno

La vetta del Cervino
Grandi progetti turistici ai piedi del Cervino © Keystone / Christian Beutler

Il collegamento in quota sopra il ghiacciaio del Teodulo consentirà di passare la frontiera alpina tra Svizzera e Italia senza gli sci. 

Le cabine della Matterhorn Alpine Crossing connetteranno dal prossimo 30 giugno Zermatt con Breuil-Cervinia a un’altitudine di quasi 4’000 metri.

Il servizio di trasporto turistico avvicinerà le località del comprensorio sciistico più alto della regione alpina, con 360 km di piste suddivisi in 148 tracciati e 54 impianti di risalita.

 “A Zermatt crediamo nel turismo che è il nostro unico futuro – ha spiegato Franz Julen, il presidente di Zermatt Bergbahnen, la società che gestisce gli impianti del comprensorio svizzero – “e la collaborazione con l’Italia fa un ulteriore progresso con questo progetto”.

Un progetto che ha mosso i suoi primi passi dal Vallese verso la vicina Penisola nel 2018, quando fu avviato il tratto tra Trockner Steg e Piccolo Cervino.

Da quest’ultimo partirà a giugno il secondo e conclusivo collegamento verso il Plateau rosa, unendo le due nazioni ad un’altezza di 363 metri di dislivello sopra il ghiacciaio del Teodulo.

L’esperienza mozzafiato avrà però un suo costo: per una tratta andata e ritorno ci vorranno circa 240 euro.

Contenuto esterno


Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR