La filiale ugandese di Holcim accusata di non rispettare diritti umani e ambiente
Keystone / Gaetan Bally
Sul produttore svizzero di cemento Holcim pende una denuncia formale per presunte violazioni dei diritti umani e danni ambientali in Uganda. Il gruppo ha affermato che segue standard elevati di diligenza (Due Diligence).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
www.swissinfo.ch/ds
Nonostante le proteste continue sulle conseguenze negative e i danni ecologici causati dalle attività del produttore di cemento elvetico, ha dichiarato la Società per i popoli minacciati inCollegamento esterno un comunicato, “Hima Cement (filiale di Holcim nel Paese africano) non ha avviato alcun dialogo costruttivo per ascoltare le preoccupazioni delle comunità interessate, né ha risposto in merito alle loro rivendicazioni”.
L’ONG ugandese Twerwaneho Listeners’ Club (TLC) e l’emittente televisiva locale Clouds FM hanno presentato la denuncia al Punto di contatto nazionale (PCN) dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) in Svizzera.
I PCN sono uffici istituiti dai governi che hanno aderito alle linee guida dell’OCSE per le imprese multinazionali). Le linee guida sono un codice di condotta che fornisce alle imprese un quadro di riferimento per le pratiche commerciali responsabili (definite anche responsabilità sociale d’impresa).
Il reclamo delle ONG riguarda i principi generali, l’inquinamento, l’ambiente, i diritti umani e la fiscalità. Il PCN svizzero non ha poteri punitivi e può solo contribuire a portare le parti in conflitto al tavolo per avviare una discussione in Svizzera.
Tuttavia, molte comunità interessate si sono avvalse del PCN svizzero per ottenere un incontro con i responsabili delle decisioni aziendali, cosa che sarebbe stata quasi impossibile da ottenere nel proprio Paese.
Interpellata da SWI Swissinfo la multinazionale con sede a Zugo ha sostenuto che “Holcim opera secondo i più alti standard di governance, etica e integrità, con tolleranza zero per qualsiasi violazione in tutto il mondo”.
Le voci sul posto
Le organizzazioni ugandesi si concentrano sui diritti umani e difendono le comunità colpite dalle attività del produttore di cemento Hima Cement, che si rifornisce di pozzolana da Harugongo e Kicwamba nell’Uganda centro-occidentale, secondo la Society for Threatened Peoples con sede a Berna.
La filiale di Holcim in Uganda è accusata di inattività di fronte a denunce che coprono un periodo di sette anni e di misure di ritorsione contro i membri della comunità che hanno sollevato questioni di “Due Diligence”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.