Alla periferia di Milano esiste una realtà che in 150 anni ha letteralmente armato legioni di attori e comparse in centinaia di film, fiction, opere teatrali e opere liriche. Stiamo parlando di una fabbrica dei set, da cui sono usciti migliaia di spade, corone, elmi, corazze e fucili, ma anche gioielli, vestiti e mobili.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A spasso per Lugano con Yehoshua
Questo contenuto è stato pubblicato al
Apparentemente un turista, come i tanti dentro e fuori la chiesa di Santa Maria degli Angioli nel lungo fine settimana dell’Ascensione. Abraham B. Yehoshua segue attentamente, quasi diligentemente, le spiegazioni del parroco incantato e incuriosito dinnanzi all’affresco del Luini. Dopo aver partecipato al Festival dei diritti umani a Milano, il grande scrittore è a Lugano…
La Svizzera e il Design Svizzero al Salone del Mobile 2016
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest’anno la Svizzera e il Design Svizzero hanno rinnovato la loro presenza alla rinomata “Milan Design Week”. La “Settimana del Design“ più importante del mondo che ormai da decenni, grazie al “Salone del Mobile” e al “Fuorisalone“, attira puntualmente presso gli spazi della Fiera Milano Rho e in tutta Milano oltre 500.000 visitatori rendendo…
Il Caravaggio sotto il ponte di Varese fa il giro del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Del “ritrovamento” del Caravaggio sotto al ponte che da Varese conduce alle direttrici stradali comasche, ne stanno parlando in molti. Giornali, TV, il Web, istituzioni museali e galleresti hanno fatto a gara per proporre e commentare “La cattura di Cristo”, eseguito a bomboletta sopra il cemento da un artista italo-svizzero, Andrea Ravo Mattoni. Un passato…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.