L'UE discute nuove sanzioni contro la Russia, questa volta riguardanti il petrolio
Keystone / Maxim Shipenkov
Un vertice straordinario dei ministri dell'energia dell'Unione europea si è tenuto a Bruxelles oggi, dopo che la Russia ha bloccato le forniture di gas a Polonia e Bulgaria, contrarie a saldare le forniture in rubli come richiesto dal Cremlino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Al termine dell’incontro dei ministri europei dell’energia la commissaria europea per l’energia ha dichiarato che la decisione russa di imporre i pagamenti delle forniture di gas in rubli infrange i termini dei contratti e che accettare le condizioni di Mosca violerebbe le sanzioni europee. Inaccettabile per Bruxelles. Non è chiaro adesso come gli Stati membri e le imprese importatrici pagheranno le prossime fatture. Intanto la Commissione sta elaborando un ulteriore pacchetto di sanzioni sui combustibili: si profila un embargo sul petrolio, sostenuto anche dalla Germania.
Contenuto esterno
Questi nuovi sviluppi preoccupano anche la Svizzera, sia per quanto riguarda la sicurezza che l’approvvigionamento energetico.
Il ministro dell’energia Guy Parmelin ha dichiarato ai microfoni della RSI che è difficile dire quanto la Svizzera effettivamente dipenda dalla Russia: “Non siamo completamente dipendenti per quanto riguarda gli oli minerali, visto che abbiamo anche delle riserve obbligatorie. La situazione è invece molto diversa per quanto riguarda il gas, perché il settore lo acquista in tutta Europa, in Germania, in Norvegia e anche in Russia. In questo caso però non abbiamo una riserva obbligatoria”.
Non è possibile stabilire la dipendenza da Mosca perché se la Confederazione compra, per esempio, gas dalla Germania, questo potrebbe essere di origini russe.
Contenuto esterno
Più tranquillizzante, invece, la situazione del petrolio: “Abbiamo delle riserve obbligatorie e non importiamo solo dalla Russia, ma anche da molti altri Paesi”.
La Svizzera sarà anche chiamata a valutare il nuovo pacchetto di sanzioni in preparazione a Bruxelles: “Il Consiglio federale”, afferma Parmelin, “ha deciso di voler riprendere le sanzioni, ma analizzerà caso per caso per decidere se farlo totalmente o solo in parte”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Al Forum di Davos sparisce la Russia e arriva (forse) Zelensky
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Wef ha deciso: nessun rappresentante russo parteciperà al meeting internazionale che si terrà dal 22 al 26 maggio prossimi a Davos.
Kiev vuole più armi e ulteriori sanzioni contro Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kiev chiede sanzioni più pensanti contro la Russia e anche più armi. Mosca, per la riuscita dei negoziati, vuole la revoca delle sanzioni.
Gazprom sospende le forniture di gas a Polonia e Bulgaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come annunciato la vigilia, il gigante russo dell'energia ha interrotto mercoledì le forniture di gas ai due Paesi europei. Per ora la misura dovrebbe avere effetti limitati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Facciamo una panoramica sulle misure contro Mosca che la Confederazione ha finora adottato dopo l'inizio della guerra in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.