La televisione svizzera per l’Italia

La crescita delle fonti rinnovabili è troppo lenta in Svizzera

Pannelli fotovoltaici in altitudine.
Pannelli fotovoltaici in altitudine. © Keystone / Gaetan Bally

L’Associazione aziende elettriche svizzere (AES) lancia l’allarme: non si riuscirà a raggiungere la neutralità climatica nel 2050.

I progetti per la produzione di energia rinnovabile non si stanno sviluppando a una velocità adeguata, secondo le imprese elettriche.

Per confermare l’obiettivo di azzeramento delle emissioni di CO2 a metà secolo, come sottoscritto da Berna nell’ambito dell’accordo di Parigi, sarà indispensabile produrre almeno 37 terawattora (TWh) di elettricità supplementare entro il 2050, sottolinea l’organizzazione nazionale.

+ Energia rinnovabile Made in Switzerland

I 104 progetti idroelettrici, fotovoltaici, eolici e di biomassa previsti attualmente, viene sottolineato, non consentiranno di produrre che 4 TWh ulteriori (di cui 3,4 in corrente invernale).

A frenare la diffusione delle rinnovabili, osserva AES, sono “la grande opposizione”, soprattutto a livello locale, e “gli anni di vertenze giuridiche” cui sono confrontati i progetti che vengono avanzati nel Paese.

L’ultimo esempio è dato dalla bocciatura in votazione popolare in Vallese dei parchi solari in altitudine. La popolazione, seguendo le tesi delle organizzazioni ambientaliste locali, ha bocciato il 10 settembre il decreto passato lo scorso febbraio nel parlamento cantonale che voleva accelerare l’iter per la realizzazione dei grossi impianti fotovoltaici in montagna.

Tutti i dettagli, con i progetti in corso, sul sito dell’AESCollegamento esterno.

I più discussi

Attualità

confezioni di guanti di latex

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.

Di più Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Ahlomo Gaber

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.

Di più Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
carrello carico di pacchi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.

Di più La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
influencer a gaza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Israele manda gli influencer a smentire la carestia

Questo contenuto è stato pubblicato al Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.

Di più Israele manda gli influencer a smentire la carestia
volontari e volontarie si occupano di fare attraversare la strada a rane e rospi in tutta sicurezza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato

Questo contenuto è stato pubblicato al Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.

Di più Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato
la consigliera di stato zurighese Natalie Rickli,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.

Di più Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
agenti della polizia cantonale vodese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.

Di più Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia
ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR