La televisione svizzera per l’Italia

La crescita delle fonti rinnovabili è troppo lenta in Svizzera

Pannelli fotovoltaici in altitudine.
Pannelli fotovoltaici in altitudine. © Keystone / Gaetan Bally

L’Associazione aziende elettriche svizzere (AES) lancia l’allarme: non si riuscirà a raggiungere la neutralità climatica nel 2050.

I progetti per la produzione di energia rinnovabile non si stanno sviluppando a una velocità adeguata, secondo le imprese elettriche.

Per confermare l’obiettivo di azzeramento delle emissioni di CO2 a metà secolo, come sottoscritto da Berna nell’ambito dell’accordo di Parigi, sarà indispensabile produrre almeno 37 terawattora (TWh) di elettricità supplementare entro il 2050, sottolinea l’organizzazione nazionale.

+ Energia rinnovabile Made in Switzerland

I 104 progetti idroelettrici, fotovoltaici, eolici e di biomassa previsti attualmente, viene sottolineato, non consentiranno di produrre che 4 TWh ulteriori (di cui 3,4 in corrente invernale).

A frenare la diffusione delle rinnovabili, osserva AES, sono “la grande opposizione”, soprattutto a livello locale, e “gli anni di vertenze giuridiche” cui sono confrontati i progetti che vengono avanzati nel Paese.

L’ultimo esempio è dato dalla bocciatura in votazione popolare in Vallese dei parchi solari in altitudine. La popolazione, seguendo le tesi delle organizzazioni ambientaliste locali, ha bocciato il 10 settembre il decreto passato lo scorso febbraio nel parlamento cantonale che voleva accelerare l’iter per la realizzazione dei grossi impianti fotovoltaici in montagna.

Tutti i dettagli, con i progetti in corso, sul sito dell’AESCollegamento esterno.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR