Lucerna è una delle principali destinazioni turistiche della Svizzera. Secondo i promotori dell'iniziativa, le restrizioni non mirano a limitare il turismo.
Keystone
Lucerna è diventata l'ultima città svizzera a limitare gli affitti a breve termine, compreso Airbnb, a un massimo di 90 giorni all'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/SWI/mrj con Keystone-ATS
Secondo i risultati ufficialiCollegamento esterno, domenica oltre il 64% dei e delle votanti lucernesi ha approvato un emendamento presentato dal Partito socialista (PS) che fissa un limite massimo di 90 pernottamenti all’anno in cui gli appartamenti possono essere affittati ai turisti e alle turiste attraverso portali come Airbnb.
La proposta – sostenevano i favorevoli – mira a limitare gli affitti temporanei su larga scala da parte di fornitori commerciali e a rendere disponibile più spazio abitativo per i e le residenti locali (riducendo anche la pressione sugli affitti), senza ostacolare il turismo. A Lucerna si contano attualmente 390 appartamenti di privati che vengono affittati ai turisti. Il limite di 90 notti renderà meno attrattivo questo modello di business, poiché, secondo gli osservatori, equivale a un divieto di fatto per Airbnb, poiché gli affitti a breve termine sono redditizi per i proprietari solo dopo 90 giorni.
Esecutivo e Consiglio comunale erano contrari all’iniziativa e hanno elaborato un controprogetto che prevedeva due categorie di contingenti: autorizzare per gli affitti a breve termine una quota massima dell’1,5% degli appartamenti per i quartieri più centrali della città e dell’1% per gli altri quartieri residenziali. Nessuna limitazione era invece prevista per la zona dell’Allmend, dove si trova lo stadio. Questo controprogetto è però stato bocciato con il 51,1% di voti contrari.
Contenuto esterno
Modello Ginevra
Con la nuova legge, il business degli affitti a breve termine diventa molto meno interessante. Il provvedimento preso a Lucerna è simile a quello deciso dal Canton Ginevra e a limitare le disponibilità per piattaforme come Airbnb ci sono – con misure diverse – anche la città di Berna, il comune di Interlaken e il Canton Vaud.
Le autorità comunali, che si dicono deluse del risultato, intendono ora cercare nuove vie per promuovere il turismo sostenibile.
Nel 2022 i ricavi totali di Airbnb in tutta la Svizzera hanno raggiunto la cifra di 1,13 miliardi di franchi, con una crescita del 24% rispetto al 2021 e del 30% rispetto al 2019 (ossia prima della pandemia).
Rispetto al periodo prepandemico, risultano essere in crescita anche i pernottamenti: nel gennaio 2019 erano oltre 35’600, mentre l’anno scorso sono stati quasi 40’000 (per la precisione 39’600).
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
I prezzi di alberghi e pacchetti vacanze salgono e continueranno a farlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dei pacchetti vacanze e dei servizi alberghieri stanno aumentando in modo significativo e continueranno a diventare più costosi: è quanto emerge da un'analisi di Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.
Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Airbnb licenzia un quarto dei suoi dipendenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Colpito dalla crisi causata dal coronavirus e dalle misure di confinamento, il portale online annuncia il licenziamento di circa 1'900 persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La piattaforma online per l'affitto di camere e appartamenti è accusata di contribuire alla crisi degli alloggi. Iniziativa in vista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’intesa di Zurigo prevede che Airbnb entrerà a far parte di Zurigo Turismo. A fare da apripista ad accordi simili sono stati Friburgo, Basilea Campagna e Zugo. Discussioni con altri Cantoni – tra cui il Ticino – sono in corso. A livello mondiale Airbnb ha già siglato intese simili con oltre 400 città o regioni.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera non serve una normativa specifica per i portali d’affitto online: lo afferma il Consiglio federale dopo aver preso atto di un rapporto sulla regolamentazione nel settore degli alloggi. Il governo ritiene che le leggi in vigore, sottoposte a verifica in virtù della rapida espansione di portali come Airbnb, siano sufficienti a regolare questi servizi.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vento della bufera soffia già. Da un lato gli albergatori, dall’altro i portali web per l’affitto di stanze a breve termine: le case diventano affittacamere e gli hotel ci rimettono. Dopo le proteste dei taxisti contro Uber, l’applicazione mobile che permette di prenotare un autista a prezzi molto competitivi, sta per scoppiare una nuova…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.