CGIL: “Gli assalitori si richiamano alle logiche del fascismo”
La sede del sindacato è stata assalata da manifestanti anti Green Pass
Keystone / Massimo Percossi
Il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi si è recato lunedì di persona alla sede del sindacato CGIL che lo scorso sabato – con il pretesto della contestazione al Green Pass – è stata assaltata da manifestanti riconducibili all’estrema destra e in particolare a Forza Nuova.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Compagini neofasciste che il segretario generale della CGIL Maurizio Landini ora chiede vengano sciolte. Non si tratta, secondo lui, di un atto criminale in sé, ma di una chiara strategia politica: “Siamo in presenza di forze organizzate che hanno premeditato questo evento e che si richiamano esplicitamente alla logica e alle ragioni del fascismo”.
Contenuto esterno
Forze che da tempo hanno inquinato la protesta e il disagio sociale e alle quali adesso i sindacati chiedono di reagire con una risposta radicale: “Quello che è avvenuto rende evidente cos’hanno in testa questi soggetti. Le risposte non sono semplicemente arresti e condanne per quello che hanno fatto. C’è bisogno di far applicare le leggi della nostra Costituzione, a partire dallo scioglimento di queste organizzazioni” prosegue Landini.
Uno scioglimento che potrebbe essere reso effettivo con un semplice decreto, ma “sono almeno 3-4 anni che chiediamo questa legge e che ripetiamo che quello che stava avvenendo non andava sottovalutato. Bisognava farlo prima di questo assalto”.
Il prossimo sabato tutti i principali sindacati italiani scenderanno in piazza per una grande manifestazione pacifica, “in modo da rendere chiaro che all’autoritarismo e al fascismo si risponde con la partecipazione e con la democrazia”, aggiunge Landini.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.