La televisione svizzera per l’Italia

La casa è una chimera per la classe media in Svizzera

Un sogno per molti cittadini e cittadine
Un sogno per molti cittadini e cittadine Keystone

Il dirigente di Raiffeisen Martin Neff chiede incentivi fiscali per rendere accessibile la proprietà di un immobile. Per l'economista non vi è alcun rischio di bolla immobiliare in Svizzera.

Per il capo economista del secondo gruppo bancario elvetico la classe media non è in grado di acquistare una casa o un appartamento a causa dei prezzi troppo elevati del mercato immobiliare interno.

“La Svizzera non incoraggia l’acquisto di abitazioni in proprietà, anche se questo è un mandato costituzionale”, ha affermato Martin Neff alla NZZ am Sonntag.

Negli ultimi anni i proprietari di case sono stati addirittura penalizzati a causa del valore locativo, il reddito teorico che i contribuenti devono dichiarare al fisco anche se siano titolari unicamente dell’immobile in cui risiedono.

Revisione di legge in corso

La situazione però potrebbe cambiare a breve. Nella recente sessione estiva la Camera bassa ha approvato, con 109 voti contro 75 e 8 astenuti, una revisione legislativa che sopprime proprio l’imposta sul valore locativo.

L’eliminazione del balzello votata dal Consiglio Nazionale varrebbe non solo per le residenze principali, come chiesto dal Consiglio degli Stati (che dovrà quindi esprimersi su questa divergenza), ma anche per quelle secondarie.

Per Martin Neff bisognerebbe anche restringere il diritto di opposizione che pone un freno ai progetti edilizi. “Chiunque presenti un’opposizione deve essere in grado di dimostrare un interesse materiale, non solo ideologico”, ha osservato in proposito l’esponente di Raiffeisen al settimanale zurighese.

Nessuna bolla immobiliare

Riguardo invece ai timori che aleggiano sul mercato immobiliare Martin Neff è convinto che non vi sia alcun rischio di esplosione di una bolla immobiliare. Attualmente la domanda supera di gran lunga l’offerta e “i prezzi non possono scendere”.

+ Bolla immobiliare, il rischio è alto

Non vi sono insomma, a suo giudizio, le condizioni di un calo a due cifre in poco tempo dei valori immobiliari. “Chiunque trovi qualcosa che gli piace e per cui dispone dei mezzi necessari – rassicura Martin Neff – dovrebbe cogliere l’occasione al volo”.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR