La televisione svizzera per l’Italia

La carcerazione dei minorenni fa breccia in Parlamento

Giovani dietro le sbarre, un ipotesi sempre più concreta in certe situazioni.
Giovani dietro le sbarre, un'ipotesi sempre più concreta in certe situazioni. © Keystone / Christian Beutler

In Svizzera si va verso un inasprimento delle sanzioni nei confronti degli autori minorenni di reati gravi. La Camera alta si espressa a larga maggioranza in favore della possibile carcerazione dei e delle giovani tra i 16 e i 18 anni riconosciuti colpevoli di un assassinio, una volta espiata la condanna inflitta in base al diritto penale minorile.

Le senatrici e i senatori hanno preso posizione su una proposta di revisione del Codice penale e del diritto minorile promossa dal Governo federale, su sui si dovrà ora esprimere il Consiglio Nazionale, in seguito alla mozione avanzata dal parlamentare liberale appenzellese Andrea Caroni tesa a migliorare la sicurezza dell’esecuzione delle pene.

+Tutti i dettagli del progetto in discussione alle CamereCollegamento esterno

Dopo la procedura di consultazione però l’impianto del progetto è stato reso meno severo. Inizialmente infatti la carcerazione “tradizionale” (in aggiunta alle sanzioni del diritto minorile) era prevista anche per tutti le e i giovani condannati a un minimo di cinque anni di reclusione per reati contro l’integrità fisica o sessuale di una persona. Ora invece l’eventuale detenzione viene proposta solo per gli assassini di età compresa fra 16 e 18 anni.

+ Aumenta la delinquenza giovanile

L’internamento, a determinate condizioni tassative, dei minorenni costituisce comunque una questione delicata che ha suscitato diverse critiche, alle quali la ministra di giustizia Elisabeth Baume-Schneider ha replicato assicurando che i diritti fondamentali saranno rispettati.

La sinistra, da cui proviene la consigliera federale giurassiana, ha votato in modo compatto contro il progetto ed è assai probabile che la Camera alta riprenderà il dibattito sulla detenzione dei e delle minorenni dopo che si sarà pronunciato anche il Consiglio Nazionale.

Nel corso della discussione tenutasi al Consiglio degli Stati sul disegno di legge, le senatrici e i senatori hanno rinunciato anche all’idea di aumentare la frequenza di revisione dell’internamento a tre anni. È stato inoltre approvato il divieto di congedi non accompagnati nei confronti delle persone condannate a una pena detentiva.


Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR