In Svizzera si va verso un inasprimento delle sanzioni nei confronti degli autori minorenni di reati gravi. La Camera alta si espressa a larga maggioranza in favore della possibile carcerazione dei e delle giovani tra i 16 e i 18 anni riconosciuti colpevoli di un assassinio, una volta espiata la condanna inflitta in base al diritto penale minorile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Le senatrici e i senatori hanno preso posizione su una proposta di revisione del Codice penale e del diritto minorile promossa dal Governo federale, su sui si dovrà ora esprimere il Consiglio Nazionale, in seguito alla mozione avanzata dal parlamentare liberale appenzellese Andrea Caroni tesa a migliorare la sicurezza dell’esecuzione delle pene.
Dopo la procedura di consultazione però l’impianto del progetto è stato reso meno severo. Inizialmente infatti la carcerazione “tradizionale” (in aggiunta alle sanzioni del diritto minorile) era prevista anche per tutti le e i giovani condannati a un minimo di cinque anni di reclusione per reati contro l’integrità fisica o sessuale di una persona. Ora invece l’eventuale detenzione viene proposta solo per gli assassini di età compresa fra 16 e 18 anni.
L’internamento, a determinate condizioni tassative, dei minorenni costituisce comunque una questione delicata che ha suscitato diverse critiche, alle quali la ministra di giustizia Elisabeth Baume-Schneider ha replicato assicurando che i diritti fondamentali saranno rispettati.
La sinistra, da cui proviene la consigliera federale giurassiana, ha votato in modo compatto contro il progetto ed è assai probabile che la Camera alta riprenderà il dibattito sulla detenzione dei e delle minorenni dopo che si sarà pronunciato anche il Consiglio Nazionale.
Nel corso della discussione tenutasi al Consiglio degli Stati sul disegno di legge, le senatrici e i senatori hanno rinunciato anche all’idea di aumentare la frequenza di revisione dell’internamento a tre anni. È stato inoltre approvato il divieto di congedi non accompagnati nei confronti delle persone condannate a una pena detentiva.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.