In Svizzera si va verso un inasprimento delle sanzioni nei confronti degli autori minorenni di reati gravi. La Camera alta si espressa a larga maggioranza in favore della possibile carcerazione dei e delle giovani tra i 16 e i 18 anni riconosciuti colpevoli di un assassinio, una volta espiata la condanna inflitta in base al diritto penale minorile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Le senatrici e i senatori hanno preso posizione su una proposta di revisione del Codice penale e del diritto minorile promossa dal Governo federale, su sui si dovrà ora esprimere il Consiglio Nazionale, in seguito alla mozione avanzata dal parlamentare liberale appenzellese Andrea Caroni tesa a migliorare la sicurezza dell’esecuzione delle pene.
Dopo la procedura di consultazione però l’impianto del progetto è stato reso meno severo. Inizialmente infatti la carcerazione “tradizionale” (in aggiunta alle sanzioni del diritto minorile) era prevista anche per tutti le e i giovani condannati a un minimo di cinque anni di reclusione per reati contro l’integrità fisica o sessuale di una persona. Ora invece l’eventuale detenzione viene proposta solo per gli assassini di età compresa fra 16 e 18 anni.
L’internamento, a determinate condizioni tassative, dei minorenni costituisce comunque una questione delicata che ha suscitato diverse critiche, alle quali la ministra di giustizia Elisabeth Baume-Schneider ha replicato assicurando che i diritti fondamentali saranno rispettati.
La sinistra, da cui proviene la consigliera federale giurassiana, ha votato in modo compatto contro il progetto ed è assai probabile che la Camera alta riprenderà il dibattito sulla detenzione dei e delle minorenni dopo che si sarà pronunciato anche il Consiglio Nazionale.
Nel corso della discussione tenutasi al Consiglio degli Stati sul disegno di legge, le senatrici e i senatori hanno rinunciato anche all’idea di aumentare la frequenza di revisione dell’internamento a tre anni. È stato inoltre approvato il divieto di congedi non accompagnati nei confronti delle persone condannate a una pena detentiva.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.