La televisione svizzera per l’Italia

L’UDC vuole congiunzioni elettorali a destra

Marco Chiesa
Il presidente udc Marco Chiesa all'assemblea tenutasi a Bülach. © Keystone / Urs Flueeler

L'Unione democratica di centro (UDC, destra ultraconservatrice) vuole liste congiunte con i liberali (PLR) alle elezioni federali di ottobre. I Verdi mirano al podio.

La proposta è stata avanzata dal presidente Marco Chiesa all’assemblea del partito tenutasi a Bülach (Zurigo). In ogni cantone, ha detto il parlamentare ticinese, vanno stabiliti apparentamenti elettorali tra le due liste per evitare che la sinistra avanzi, come avvenuto nel 2019.

Nelle legislative di quattro anni fa, ha in proposito ricordato il presidente udc, i socialisti hanno conquistato un seggio nei Grigioni al Consiglio nazionale (Camera bassa) a causa della mancata congiunzione e questo, ha aggiunto, non deve ripetersi.

Contenuto esterno

Buona parte del suo discorso si è incentrato su attacchi alla sinistra, accusata di “distruggere tutto ciò che rende la Svizzera vincente”. In particolare Marco Chiesa l’ha incolpata per l’attuale crisi energetica – da addebitare, a suo dire, alla strategia 2050 del governo federale (approvata in votazione popolare) – e per lil fenomeno migratorio.

Attacchi alla sinistra

Su quest’ultimo aspetto il presidente udc ha sostenuto che il fronte rosso-verde vuole concedere il diritto d’asilo “al mondo intero”, attirando stranieri di cui non ha bisogno. E ha anche denunciato, alludendo al “wokismo”, il tentativo della sinistra di voler prescrivere il modo corretto di pensare, parlare e scrivere. Concetto ripreso dell’ex consigliere federale Ueli Maurer, secondo cui la maggioranza del Paese è d’accordo con l’UDC sul fatto che molte cose non possono più essere dette e c’è un sistematico “moralismo”. Ha in proposito citato quali esempi il Covid e la guerra in Ucraina.

In vista del probabile voto sulla legge per la protezione del clima in giugno, Chiesa ha sottolineato che una vittoria contro questo oggetto è la condizione per un successo elettorale della destra in autunno, a condizione però che il PLR accetti congiunzioni di liste generalizzate con l’UDC.

Nel corso del pomeriggio i 393 delegati hanno adottato all’unanimità il nuovo programma del partito, con l’aggiunta di nuove tematiche, come la “cultura woke”, invisa al partito di destra, a quelle tradizionali della libertà e della sicurezza.

Tra gli altri temi del documento politico figurano l’opposizione al sistema scolastico inclusivo e la richiesta di trasmissione automatica dei dati dei sans-papiers alle autorità competenti per l’immigrazione in vista della loro rapida espulsione.

I Verdi mirano alla terza piazza

In giornata si è tenuta a Ginevra anche l’assemblea dei Verdi che si sono posti l’obiettivo, enunciato dal presidente Balthasar Glättli, di diventare la terza forza politica del Paese.

Sulle rive del Lemano, Glättli ha colto l’occasione per sottolineare i successi raggiunti proprio a Ginevra, dove i Verdi sono diventati il primo partito nel 2019, con quasi il 25% dell’elettorato. Il 2023, ha aggiunto, è un anno chiave per il clima e la biodiversità, su cui sono state criticate le posizioni dell’UDC (un cui esponente, Albert Rösti, ricopre da poche settimane il Dipartimento federale responsabile dell’ambiente (DATEC).

Nel pomeriggio è stato approvato anche il programma elettorale. E ha rivendicato i risultati ottenuti dal suo partito: in parlamento i Verdi sono riusciti a trovare una maggioranza per quanto riguarda il controprogetto indiretto all’iniziativa sui ghiacciai, ossia la legge con cui la Confederazione intende raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Contenuto esterno


Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR