In Svizzera l'isoterma - l'altitudine alla quale la temperatura scende al di sotto dello zero - è stata registrata all'altezza di 5'298 metri, la più alta dall'inizio delle misurazioni nel 1864.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
RTS-ATS/tins
Il record è stato registrato nella notte tra il 20 e il 21 agosto, ha dichiarato lunedì l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) sulla piattaforma X, precedentemente nota come Twitter.
Il record precedente era stato di 5’184 metri, registrato il 25 luglio 2022.
MeteoSvizzera affermaCollegamento esterno che l’isoterma di zero gradi al suolo, calcolato in questo caso dalle stazioni di misurazione, è aumentato di 200-700 metri, a seconda della stagione, dall’inizio dei rilevamenti nel 1864. Dagli anni Settanta, questo innalzamento si è accelerato, soprattutto in primavera e in estate, spiega MeteoSvizzera.
L’isoterma dello zero gradi separa gli strati d’aria con una temperatura superiore a 0°C a bassa quota da quelli con una temperatura inferiore al punto di congelamento a quote più elevate.
A causa della sua cruciale influenza sullo sviluppo della vegetazione, sul limite delle nevicate e sul ciclo dell’acqua, l’isoterma dello zero gradi è parte integrante delle previsioni meteorologiche.
Ondata di calore
Nell’ultima settimana anche in Svizzera ha fatto caldo. MeteoSvizzera ha registrato temperature superiori ai 35°C domenica pomeriggio. La colonnina di mercurio ha superato i 36°C alla fine del pomeriggio a Sion (Vallese) (36,2°C) e a Ginevra (36,1°C). A Payerne (Vaud), Mathod (Vaud), Evionnaz (Vallese) e Mühleberg (Berna) sono stati registrati valori attorno ai 35°C.
La temperatura non è scesa sotto i 20°C in tutto il bacino del Lago di Ginevra da domenica a lunedì. La notte è stata calda anche a Neuchâtel (21,9°C), Lugano (23,4°C), Locarno (24°C) e Zurigo (20,4°C).
Da sabato a mercoledì, l’intero Paese è stato classificato al livello 3 per quanto concerne il pericolo di ondate di calore al di sotto degli 800 metri di altitudine (su una scala da 1 a 5). Nel Canton Ticino – e da domenica anche intorno al Lago di Ginevra – il livello di pericolo è stato definito di livello 4, che indica un alto rischio di disturbi circolatori e disagio fisico.
L’episodio di canicola dovrebbe continuare fino a giovedì, con picchi di 37°C. Da giovedì sono previsti probabili rovesci, anche violenti, nelle regioni di pianura.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.