La televisione svizzera per l’Italia

L’ondata di caldo spinge la linea dei “zero gradi” ad un livello record

MeteoSvizzera lancia il pallone meteorologico.
Il centro MeteoSvizzera a Payerne, nel Canton Vaud. © Keystone / Jean-christophe Bott

In Svizzera l'isoterma - l'altitudine alla quale la temperatura scende al di sotto dello zero - è stata registrata all'altezza di 5'298 metri, la più alta dall'inizio delle misurazioni nel 1864.

Il record è stato registrato nella notte tra il 20 e il 21 agosto, ha dichiarato lunedì l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) sulla piattaforma X, precedentemente nota come Twitter.

Il record precedente era stato di 5’184 metri, registrato il 25 luglio 2022.

Gli esperti di MeteoSvizzera misurano il limite di zero gradi due volte al giorno utilizzando palloni meteorologici lanciati dal loro centro regionale di PayerneCollegamento esterno, nel Canton Vaud. In estate, il grado zero è tipicamente compreso tra 3’000 metri (a giugno) e quasi 4’000 metri (a luglio).

MeteoSvizzera affermaCollegamento esterno che l’isoterma di zero gradi al suolo, calcolato in questo caso dalle stazioni di misurazione, è aumentato di 200-700 metri, a seconda della stagione, dall’inizio dei rilevamenti nel 1864. Dagli anni Settanta, questo innalzamento si è accelerato, soprattutto in primavera e in estate, spiega MeteoSvizzera.

L’isoterma dello zero gradi separa gli strati d’aria con una temperatura superiore a 0°C a bassa quota da quelli con una temperatura inferiore al punto di congelamento a quote più elevate.

A causa della sua cruciale influenza sullo sviluppo della vegetazione, sul limite delle nevicate e sul ciclo dell’acqua, l’isoterma dello zero gradi è parte integrante delle previsioni meteorologiche.

Ondata di calore

Nell’ultima settimana anche in Svizzera ha fatto caldo. MeteoSvizzera ha registrato temperature superiori ai 35°C domenica pomeriggio. La colonnina di mercurio ha superato i 36°C alla fine del pomeriggio a Sion (Vallese) (36,2°C) e a Ginevra (36,1°C). A Payerne (Vaud), Mathod (Vaud), Evionnaz (Vallese) e Mühleberg (Berna) sono stati registrati valori attorno ai 35°C.

La temperatura non è scesa sotto i 20°C in tutto il bacino del Lago di Ginevra da domenica a lunedì. La notte è stata calda anche a Neuchâtel (21,9°C), Lugano (23,4°C), Locarno (24°C) e Zurigo (20,4°C).

Da sabato a mercoledì, l’intero Paese è stato classificato al livello 3 per quanto concerne il pericolo di ondate di calore al di sotto degli 800 metri di altitudine (su una scala da 1 a 5). Nel Canton Ticino – e da domenica anche intorno al Lago di Ginevra – il livello di pericolo è stato definito di livello 4, che indica un alto rischio di disturbi circolatori e disagio fisico.

L’episodio di canicola dovrebbe continuare fino a giovedì, con picchi di 37°C. Da giovedì sono previsti probabili rovesci, anche violenti, nelle regioni di pianura.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR