L’ondata di caldo spinge la linea dei “zero gradi” ad un livello record
In Svizzera l'isoterma - l'altitudine alla quale la temperatura scende al di sotto dello zero - è stata registrata all'altezza di 5'298 metri, la più alta dall'inizio delle misurazioni nel 1864.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
RTS-ATS/tins
Il record è stato registrato nella notte tra il 20 e il 21 agosto, ha dichiarato lunedì l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) sulla piattaforma X, precedentemente nota come Twitter.
Il record precedente era stato di 5’184 metri, registrato il 25 luglio 2022.
MeteoSvizzera affermaCollegamento esterno che l’isoterma di zero gradi al suolo, calcolato in questo caso dalle stazioni di misurazione, è aumentato di 200-700 metri, a seconda della stagione, dall’inizio dei rilevamenti nel 1864. Dagli anni Settanta, questo innalzamento si è accelerato, soprattutto in primavera e in estate, spiega MeteoSvizzera.
L’isoterma dello zero gradi separa gli strati d’aria con una temperatura superiore a 0°C a bassa quota da quelli con una temperatura inferiore al punto di congelamento a quote più elevate.
A causa della sua cruciale influenza sullo sviluppo della vegetazione, sul limite delle nevicate e sul ciclo dell’acqua, l’isoterma dello zero gradi è parte integrante delle previsioni meteorologiche.
Ondata di calore
Nell’ultima settimana anche in Svizzera ha fatto caldo. MeteoSvizzera ha registrato temperature superiori ai 35°C domenica pomeriggio. La colonnina di mercurio ha superato i 36°C alla fine del pomeriggio a Sion (Vallese) (36,2°C) e a Ginevra (36,1°C). A Payerne (Vaud), Mathod (Vaud), Evionnaz (Vallese) e Mühleberg (Berna) sono stati registrati valori attorno ai 35°C.
La temperatura non è scesa sotto i 20°C in tutto il bacino del Lago di Ginevra da domenica a lunedì. La notte è stata calda anche a Neuchâtel (21,9°C), Lugano (23,4°C), Locarno (24°C) e Zurigo (20,4°C).
Da sabato a mercoledì, l’intero Paese è stato classificato al livello 3 per quanto concerne il pericolo di ondate di calore al di sotto degli 800 metri di altitudine (su una scala da 1 a 5). Nel Canton Ticino – e da domenica anche intorno al Lago di Ginevra – il livello di pericolo è stato definito di livello 4, che indica un alto rischio di disturbi circolatori e disagio fisico.
L’episodio di canicola dovrebbe continuare fino a giovedì, con picchi di 37°C. Da giovedì sono previsti probabili rovesci, anche violenti, nelle regioni di pianura.
Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Scoperto presunto pacco bomba in edificio del centro di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un potenziale pacco bomba è stato scoperto stamane in un edificio del centro di Ginevra. La zona è stata evacuata dalle forze dell'ordine.
Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.
Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.
I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un'ampia retrospettiva all'Arco giurassiano. Quest'anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca.
Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.
Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.
Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.
La salute delle donne va affrontata meglio perché l’economia ne beneficerebbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modo in cui viene affrontata la salute delle donne è inadeguato e genera profonde disuguaglianze con gli uomini, con conseguenze importanti anche sull'economia nel suo complesso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.