Albert Hofmann scoprì l'LSD nel 1943 e ne sperimentò per la prima volta gli effetti mentre tornava in bicicletta verso casa.
123RF
Uno studio condotto a Basilea ha mostrato come l'acido lisergico sia in grado di ridurre significativamente lo stato depressivo dei pazienti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
I risultati della ricerca sono stati presentati venerdì, in occasione di un simposio su questa sostanza psichedelica, scoperta 80 anni fa dal chimico svizzero Albert Hofmann.
Per lo studio pubblicato sulla rivista scientifica Biological Psychiatry, che non è ancora stato sottoposto a una revisione indipendente di esperti ed esperte, sono state somministrate due dosi leggere o moderate di LSD a intervalli di quattro settimane a 61 pazienti con disturbi d’ansia o ansia significativa associata a una malattia somatica destabilizzante per la vita.
Le analisi sono state condotte da Matthias Liechti, Felix Müller nonché da alcuni ricercatori dell’Università di Basilea unitamente all’azienda biotech statunitense MindMed.
Secondo Müller, una somministrazione da 100 a 200 microgrammi di acido lisergico ha permesso di ridurre significativamente lo stato depressivo dei pazienti fino a 16 settimane dopo il trattamento. Gli effetti positivi della droga e le esperienze di tipo mistico sono stati correlati con le riduzioni a lungo termine dei sintomi di ansia.
Lo studio suggerisce benefici a lungo termine della terapia assistita con l’LSD in pazienti con disturbi d’ansia, anche se sono necessarie ulteriori analisi più ampie per confermare questi risultati.
Fin dai primissimi anni dalla scoperta della sostanza psichedelica, sono stati condotti diverse ricerche che ne attestavano l’efficacia in campo medico, ma allora gli studi non sottostavano alle rigorose condizioni di oggi.
Liechti e Müller hanno così voluto verificare i risultati già appurati allora, prima che l’LSD venisse definitivamente screditato per il suo abuso quale droga ricreativa e in seguito vietato definitivamente anche a scopo clinico. Da qualche anno, tuttavia, le ricerche con questa sostanza hanno nuovamente preso piede.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.