L'insegnamento della lingua di Dante è già previsto nelle scuole secondarie del Cantone. Ma da settembre ci si potrà iscrivere anche alla maturità bilingue.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Gli alunni delle scuole secondarie friburghesi, sia francofoni che germanofoni, avranno la possibilità, dall’inizio del prossimo anno scolastico, di ottenere una maturità bilingue, in cui una delle due è l’italiano. La formazione prevede anche un soggiorno di un anno in una scuola ticinese.
Alla presentazione del progetto, oggi a Friburgo, ha partecipato anche il consigliere di stato ticinese Manuele Bertoli, responsabile del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (Decs) assieme all’omologa friburghese Sylvie Bonvin-Sansonnens.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
A San Gallo e Berna niente più corsi di lingua e cultura italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Corsi di lingua e cultura italiana sospesi e insegnanti senza stipendio da mesi in alcune importanti città elvetiche.
Già attualmente l’apprendimento dell’italiano è sostenuto nelle scuole secondarie friburghesi. La lingua di Dante può essere scelta come seconda lingua (L2) o terza lingua (L3), nonché come opzione specifica (OS) o corso opzionale. “L’unica cosa che mancava a questa offerta era la maturità bilingue”, ha sottolineato Bonvin-Sansonnens.
Pratica di lunga data
Nel cantone di Friburgo, l’insegnamento bilingue in francese e tedesco ha una lunga tradizione: è possibile dal 1998 e viene scelto da circa il 30% degli studenti. La maturità bilingue con l’italiano sarà proposta agli studenti delle scuole superiori di entrambe le parti linguistiche del cantone. Questa offerta, secondo i responsabili, promuoverà anche l’apprendimento dell’italiano e rafforzerà i legami culturali e personali con la Svizzera italiana. I primi titoli di studio saranno rilasciati nel 2027.
Promozione dell’italiano
La nuova maturità è in linea con le raccomandazioni del 2015 della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica istruzione (CDPE) sulla promozione dell’italiano come lingua nazionale nelle scuole secondarie svizzere. Il progetto è sostenuto anche dalla Confederazione nell’ambito del messaggio cultura 2021-2024 e dell’ordinanza sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Italiano in Svizzera, il Forum non demorde
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si riunisce sabato il Forum per l’italiano in Svizzera. Un’occasione per fare il punto sugli obiettivi che il collettivo s’era prefissato per il 2020.
Sylvie Bonvin-Sansonnens spera in un aumento delle iscrizioni ai vari corsi di lingua italiana. Questa formazione mira anche a sviluppare i legami tra le scuole secondarie superiori del canton Friburgo e quelle della Svizzera italiana a vari livelli, sia culturali che educativi. Gli studenti che hanno scelto l’italiano in L2, L3 o OS potranno iscriversi per un anno a un liceo ticinese, partner della scuola di provenienza. Alloggeranno presso famiglie ospitanti, con un sostegno finanziario possibile grazie a una sovvenzione federale.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A San Gallo e Berna niente più corsi di lingua e cultura italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Corsi di lingua e cultura italiana sospesi e insegnanti senza stipendio da mesi in alcune importanti città elvetiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si riunisce sabato il Forum per l'italiano in Svizzera. Un'occasione per fare il punto sugli obiettivi che il collettivo s'era prefissato per il 2020.
Cent’anni fa l’italiano sbarcava nella Berna federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cento anni fa nasceva il servizio in lingua italiana nell’amministrazione federale, 70 anni dopo la nascita della Svizzera moderna.
L’italiano è un tassello fondamentale del federalismo elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum per l’italiano in Svizzera, che offre una cassa di risonanza alla Svizzera di lingua italiana, ottiene il Premio per il federalismo 2022.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.