Il peggio, per quanto riguarda la logistica, dovrebbe essere passato
Keystone / Daniel Josling
L’industria globale da mesi subisce problemi di approvvigionamento a causa della situazione pandemica, ma ci sarebbe finalmente una luce in fondo al tunnel: secondo Peter Voser, presidente del consiglio di amministrazione del gigante elettronico zurighese ABB, il peggio dovrebbe essere alle spalle.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Ci vorranno comunque ancora dei mesi prima che si torni del tutto alla normalità e che le catene di approvvigionamento tornino a funzionare di nuovo senza problemi, ha puntualizzato Voser in un’intervista al quotidiano Blick in edicola mercoledì. “Il portafoglio delle commesse di ABB non è mai stato così pieno, ma i clienti devono aspettare più a lungo per i nostri prodotti”, ha aggiunto.
A scarseggiare non sono solo i semiconduttori (in questo particolare caso il problema si protrarrà anche nel 2022), fondamentali per aziende come ABB, ma anche diversi altri materiali.
Esiste inoltre un altro problema: quello della carenza di manodopera qualificata. Specialisti, ma non solo. Voser ha spiegato che la maggior parte degli apprendisti termina la formazione solo a 25 anni, mentre la tecnologia continua ad evolvere rapidamente. I lavoratori del settore sono quindi costretti a riqualificarsi ogni 15 anni, ma le scuole non sono attrezzate per farlo. Il presidente del CdA ha quindi esortato in particolare i politici a darsi da fare per rimediare a tale squilibrio.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.