Dal 2026 sarà disponibile il nuovo documento digitale (Id-e), che consentirà di identificare, nel web e sui dispositivi elettronici personali, le e gli utenti. Questo strumento sarà gratuito e facoltativo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il Governo federale ha adottato mercoledì il messaggio sulla nuova legge federale sul mezzo d’identificazione elettronico e altri mezzi di autenticazione elettronici (legge sull’Id-e, LIdE). Ai servizi federali, che dovranno implementare l’infrastruttura necessaria, spetterà la responsabilità dell’emissione dell’id-e.
“L’obiettivo del Consiglio federale è quello di mettere a disposizione un sistema d’identificazione elettronico che risponda alle necessità della popolazione ma anche ai desideri del Parlamento”, ha detto davanti ai media la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
“Il documento digitale, ad esempio, permetterà agli utenti di richiedere un attestato di residenza al proprio comune, così come di visitare determinati siti web che richiedono il raggiungimento di un’età specifica”, ha aggiunto la titolare del responsabile del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP).
“Rispetto a quanto avviene quando si usano documenti d’identità materiali, con l’Id-e l’utente può scegliere esattamente quali informazioni mostrare”, ha continuato la consigliera federale (ad esempio la maggiore età ma non la data precisa di nascita).
L’esecutivo ha insistito affinché ld-e fosse “inclusivo” e di facile accessibilità, cercando di scongiurare l’aumento del “divario tecnologico”, in particolare delle persone anziani.
Il costo previsto per lo sviluppo e la gestione dell’infrastruttura, nonché per l’emissione degli Id-e e i relativi progetti pilota, ammonta a 182 milioni. A regime si stima che la spesa annua sarà di circa 25 milioni di franchi.
Il progetto del Governo tiene conto della discussione che si è sviluppata negli anni attorno all’identità digitale e alle sensibilità emerse nell’opinione pubblica.
In occasione della votazione del 7 marzo 2021 il popolo aveva respinto la prima legge sull’Id-e che, a differenza di quella presentata ora, prevedeva che il documento fosse emesso da privati e non dalla Confederazione. Dopo questa bocciatura alle urne, “il Consiglio federale ha avuto modo di rivedere la legge dalla A alla Z”, ha assicurato la ministra federale.
Aviazione, “Va negoziata un’esenzione dai dazi con gli USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
È probabile che l'UE e il Regno Unito ottengano una deroga dai dazi americani. È quanto affermato da Hansueli Loosli, presidente del Cda di Pilatus, che chiede alla politica di negoziare rapidamente un'esenzione doganale per l'aviazione civile svizzera.
Le aziende farmaceutiche non prevedono taglio impieghi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investimenti aggiuntivi negli Stati Uniti non comporteranno una riduzione dei posti di lavoro in Svizzera. È quanto affermato dal colosso farmaceutico Roche, che prevede un numero di dipendenti stabile nell'anno in corso. Analoga la posizione di Novartis.
Martin Pfister favorevole a nuovi acquisti militari per ridurre i dazi USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Martin Pfister si è detto "aperto" alla possibilità di effettuare nuovi ordini di armi agli Stati Uniti per cercare di ridurre i dazi doganali del 39% decisi dal presidente americano Donald Trump nei confronti della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
SolarStratos ha compiuto oggi il volo solare ed elettrico - 4 ore e mezzo di permanenza nell'aria - più alto della sua storia.
Decine di arresti e furti alla Street Parade di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sia la polizia cantonale che quella comunale hanno avuto durante il fine settimana parecchio da fare in relazione alla Street Parade che, secondo gli organizzatori, quest'anno ha attirato sulle sponde della Limmat ben 800 mila amanti della techno music.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Verso un’identità elettronica rigorosamente statale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo lo smacco subito alle urne nel marzo 2021 il governo ci riprova: messo in consultazione fino al 20 ottobre il progetto preliminare della legge sull'identità elettronica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il governo, il coinvolgimento di operatori privati non pregiudica la sicurezza della futura Ie, il cui uso sarà peraltro facoltativo.
Un passo verso l’introduzione dell’identità digitale in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera bassa del Parlamento elvetico ha approvato la Legge federale sui servizi d'identificazione elettronica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.