Dal 2026 sarà disponibile il nuovo documento digitale (Id-e), che consentirà di identificare, nel web e sui dispositivi elettronici personali, le e gli utenti. Questo strumento sarà gratuito e facoltativo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il Governo federale ha adottato mercoledì il messaggio sulla nuova legge federale sul mezzo d’identificazione elettronico e altri mezzi di autenticazione elettronici (legge sull’Id-e, LIdE). Ai servizi federali, che dovranno implementare l’infrastruttura necessaria, spetterà la responsabilità dell’emissione dell’id-e.
“L’obiettivo del Consiglio federale è quello di mettere a disposizione un sistema d’identificazione elettronico che risponda alle necessità della popolazione ma anche ai desideri del Parlamento”, ha detto davanti ai media la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
“Il documento digitale, ad esempio, permetterà agli utenti di richiedere un attestato di residenza al proprio comune, così come di visitare determinati siti web che richiedono il raggiungimento di un’età specifica”, ha aggiunto la titolare del responsabile del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP).
“Rispetto a quanto avviene quando si usano documenti d’identità materiali, con l’Id-e l’utente può scegliere esattamente quali informazioni mostrare”, ha continuato la consigliera federale (ad esempio la maggiore età ma non la data precisa di nascita).
L’esecutivo ha insistito affinché ld-e fosse “inclusivo” e di facile accessibilità, cercando di scongiurare l’aumento del “divario tecnologico”, in particolare delle persone anziani.
Il costo previsto per lo sviluppo e la gestione dell’infrastruttura, nonché per l’emissione degli Id-e e i relativi progetti pilota, ammonta a 182 milioni. A regime si stima che la spesa annua sarà di circa 25 milioni di franchi.
Il progetto del Governo tiene conto della discussione che si è sviluppata negli anni attorno all’identità digitale e alle sensibilità emerse nell’opinione pubblica.
In occasione della votazione del 7 marzo 2021 il popolo aveva respinto la prima legge sull’Id-e che, a differenza di quella presentata ora, prevedeva che il documento fosse emesso da privati e non dalla Confederazione. Dopo questa bocciatura alle urne, “il Consiglio federale ha avuto modo di rivedere la legge dalla A alla Z”, ha assicurato la ministra federale.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Si dimette il presidente del Consiglio di formazione del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni), Klaus Schwab, ha annunciato le sue immediate dimissioni dalla carica di presidente del Consiglio di fondazione. Non ha fornito dettagli sulle ragioni della sua partenza.
Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.
Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.
Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa Alain Berset ha espresso le sue condoglianze per la morte del Pontefice. "Che la vita e l'eredità di Papa Francesco continuino a ispirarci, ad aiutarci e a sostenerci a vicenda", scrive l'ex consigliere federale su X.
Ignazio Cassis ha parlato con il ministro degli Esteri iraniano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato con il suo omologo iraniano Abbas Araghchi del dialogo in corso tra USA e Iran. Lo ha confermato lunedì il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Verso un’identità elettronica rigorosamente statale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo lo smacco subito alle urne nel marzo 2021 il governo ci riprova: messo in consultazione fino al 20 ottobre il progetto preliminare della legge sull'identità elettronica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il governo, il coinvolgimento di operatori privati non pregiudica la sicurezza della futura Ie, il cui uso sarà peraltro facoltativo.
Un passo verso l’introduzione dell’identità digitale in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera bassa del Parlamento elvetico ha approvato la Legge federale sui servizi d'identificazione elettronica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.