L’ex più giovane sindaca afghana di passaggio in Svizzera
Per il suo discorso all’ONU, in occasione della giornata per la pace, Zarifa Ghafari ha scelto un abito tradizione afghano, per mostrare che sono i colori a rappresentare il suo paese e non il nero dei burka.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
Zarifa Ghafari, 29 anni, è fuggita dall'Afghanistan dopo la presa del potere da parte dei talebani. In questi giorni era nella Confederazione, dove ha testimoniato davanti all'ONU.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar
Sindaca di Maidan Shar, nei pressi di Kabul, la donna è riuscita ad uscire dal Paese e a rifugiarsi in Germania.
In passato Zarifa Ghafari è stata presa di mira più volte dai talebani e il padre, un ex ufficiale dell’esercito afghano, è stato ucciso qualche mese fa dai radicali islamisti.
Da quando è arrivata in Europa, la donna cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica alla situazione dell’Afghanistan e questa settimana ha testimoniato davanti alle Nazioni Unite a Ginevra e davanti ad alcune classi.
In particolare, Zarifa Ghafari ha chiesto alla comunità internazionale di negoziare coi talebani, ponendo però delle esigenze. ” Non possono governare senza le donne, i media, i militanti dei diritti sociali, e tutto coloro che rappresentano i diritti umani”, ha sottolineato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Afghanistan prosegue la cancellazione dei diritti delle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
I talebani hanno deciso di riaprire le scuole dopo un mese di pausa dovuto al ritiro americano e alla conquista del Paese, ma solo agli studenti maschi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo Governo dei talebani comincia a delineare le proprie posizioni, che vanno a ledere soprattutto la quotidianità delle donne
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.