L’ex più giovane sindaca afghana di passaggio in Svizzera
Per il suo discorso all’ONU, in occasione della giornata per la pace, Zarifa Ghafari ha scelto un abito tradizione afghano, per mostrare che sono i colori a rappresentare il suo paese e non il nero dei burka.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
Zarifa Ghafari, 29 anni, è fuggita dall'Afghanistan dopo la presa del potere da parte dei talebani. In questi giorni era nella Confederazione, dove ha testimoniato davanti all'ONU.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar
Sindaca di Maidan Shar, nei pressi di Kabul, la donna è riuscita ad uscire dal Paese e a rifugiarsi in Germania.
In passato Zarifa Ghafari è stata presa di mira più volte dai talebani e il padre, un ex ufficiale dell’esercito afghano, è stato ucciso qualche mese fa dai radicali islamisti.
Da quando è arrivata in Europa, la donna cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica alla situazione dell’Afghanistan e questa settimana ha testimoniato davanti alle Nazioni Unite a Ginevra e davanti ad alcune classi.
In particolare, Zarifa Ghafari ha chiesto alla comunità internazionale di negoziare coi talebani, ponendo però delle esigenze. ” Non possono governare senza le donne, i media, i militanti dei diritti sociali, e tutto coloro che rappresentano i diritti umani”, ha sottolineato.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Afghanistan prosegue la cancellazione dei diritti delle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
I talebani hanno deciso di riaprire le scuole dopo un mese di pausa dovuto al ritiro americano e alla conquista del Paese, ma solo agli studenti maschi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo Governo dei talebani comincia a delineare le proprie posizioni, che vanno a ledere soprattutto la quotidianità delle donne
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.