La FINMA, l'autorità svizzera di vigilanza sui mercati finanziari, sta indagando se i vertici di Credit Suisse possano essere chiamati a rispondere del dissesto della banca, ha dichiarato la sua presidente alla NZZ am Sonntag.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA/RTS/jc
“Non siamo un’autorità penale, ma stiamo esplorando le possibilità”, ha dichiarato Marlene Amstad in un’intervista pubblicata domenica, aggiungendo che non è ancora stato deciso se aprire un nuovo procedimento.
Dopo l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS, l’attenzione si concentrerà su una fase di transizione per integrare la seconda banca svizzera nell’UBS e sulla stabilità finanziaria, ha dichiarato al giornale. I requisiti di capitale e liquidità per il nuovo gigante UBS dovrebbero crescere gradualmente. “Non possiamo richiederlo da un giorno all’altro. È necessario un periodo di transizione. Ma i requisiti aumenteranno”, ha dichiarato Amstad.
Contenuto esterno
La presidente della FINMA ha inoltre accolto con favore l’attuale dibattito sull’opportunità di conferire all’autorità di vigilanza maggiori strumenti di intervento. Questi potrebbero includere la possibilità di imporre multe e un “regime per i senior manager” in cui stabilire le responsabilità. Nel caso di Credit Suisse, ha dichiarato al giornale, “spesso non era facile sapere chi fosse responsabile di cosa”.
Un altro giornale domenicale, Le Matin Dimanche, scrive che i partiti politici puntano il dito contro la FINMA per il fallimento di Credit Suisse. L’autorità di vigilanza, che conta 550 dipendenti, è stata istituita nel 2007 per “rafforzare la fiducia nel buon funzionamento, nell’integrità e nella competitività del mercato finanziario”, osserva il giornale. Il direttore, la presidente e tre membri del consiglio di amministrazione della FINMA hanno lavorato in precedenza per il Credit Suisse.
Thomas Aeschi, capo del gruppo parlamentare dell’Unione democratica di centro, ha dichiarato che il suo partito sosterrà un’inchiesta parlamentare per far luce sul ruolo della FINMA, riporta il giornale. “La FINMA è responsabile di non aver visto arrivare la crisi, mentre il suo ruolo è proprio quello di gestire i rischi”, ha dichiarato dal canto suo il parlamentare del Partito socialista Samuel Bendahan.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Too big to fail non andava bene per Credit Suisse”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo la consigliera federale Karin Keller-Sutter, la normativa "too big to fail" non è adatta a una banca d'importanza sistemica come Credit Suisse.
Matrimonio UBS-CS, gli studi d’avvocatura affilano le armi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importanti studi legali contestano le modalità con cui è stata condotta, sotto la regia delle autorità elvetiche, l’acquisizione della banca.
Ambasciatore USA a Berna: “Per Credit Suisse nessuna pressione da Washington”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciatore statunitense a Berna Scott Miller si dice soddisfatto della soluzione trovata per il salvataggio di Credit Suisse.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.