Otto cani sono già morti dopo essere entrati in contatto con l'alga
Keystone / Gian Ehrenzeller
L’alga azzurra continua ad espandersi: già riscontrata in Ticino, ora sta creando problemi anche nella parte superiore del lago di Zurigo, nel canton San Gallo. Otto dei dieci cani che sono entrati in contatto con l’acqua contaminata sono morti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Una pianta che è pericolosa anche per gli esseri umani, poiché può provocare allergie e irritazioni. Per questo motivo il Comune di Schmerikon ha deciso di vietare l’accesso al bacino nella zona contaminata.
Il sindaco ha chiesto aiuto al Cantone per combattere queste alghe azzurre che si trovano soprattutto in insenature dove l’acqua ristagna e si riscalda velocemente. I batteri formano allora una pellicola rossastra e gelatinosa, praticamente invisibile a occhio nudo. Questo tipo di alga – chiamata tychomena – è diversa da quella che di solito si trova nella Confederazione, molto più visibile e facilmente riconoscibile.
Contenuto esterno
“È un veleno molto potente che colpisce il sistema nervoso, bisogna starci attenti, perché non si può sempre sapere in quale concentrazione sia presente”.
Un veleno le cui conseguenze sono gravi: “La prima cosa che accade è l’arresto respiratorio, poi ci sono problemi agli occhi e i cani schiumano dalla bocca”.
Per gli adulti sono generalmente innocue, mentre nei bambini possono causare reazioni allergiche alla pelle, nausea e diarrea.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.