Fabio Fazio e Luciana Littizetto in un'immagine del 2013.
Keystone / Claudio Onorati
L'emittente pubblica italiana RAI ha deciso di non rinnovare il contratto a due dei suoi volti più noti: "Che tempo che fa" dice addio a Fabio Fazio e a Luciana Littizetto. Una decisione che fa discutere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La rivoluzione politica ai vertici della televisione pubblica italiana (RAI) sta facendo molto discutere. In particolare, il mancato rinnovamento del contratto al giornalista e conduttore Fabio Fazio, che da anni è il volto della trasmissione “Che tempo che fa”. E addio anche alla sua co-conduttrice Luciana Littizetto.
C’è chi esulta, come Matteo Salvini, che twitta un “Ciao belli”. Il centrodestra ha spesso criticato il programma di Fazio per le sue posizioni e i suoi ospiti giudicati troppo a sinistra.
Per altri, questo addio da parte del programma di punta della RAI, che ha ottimi ascolti e ottimi incassi pubblicitari, è incomprensibile. Secondo l’ex segretario del PD Enrico Letta è un danno alla TV, alla cultura e all’Italia.
Contenuto esterno
Fazio, che è alla RAI da 40 anni, dalla prossima stagione sarà su un’altra rete. “Non ci sono uomini adatti a tutte le stagioni. Almeno io non credo di esserlo. E quindi con grande entusiasmo intraprendo un nuovo cammino”, ha dichiarato durante la più recente puntata di “Che tempo che fa”. Non si sa dove andrà, come non si sa nemmeno il nome di chi prenderà il suo posto.
In Italia è un grande classico: quando cambia il Governo, cambiano i vertici e i volti della RAI. Nel 2002 l’allora premier Silvio Berlusconi chiese pubblicamente di cacciare Biagi, Santoro e Luttazzi dai palinsesti. Oggi invece, per Fazio, le cose sono andate molto diversamente. “Si può pensare che Giorgia Meloni abbia raggiunto il suo obiettivo evitando di sovraccaricare i toni”, ha dichiarato alla Radiotelevisione della Svizzera italiana Massimiliano Panarari, sociologo della comunicazione all’Unimercatorum di Roma.
Ora arriveranno volti nuovi all’emittente pubblica, ancora da definire, e – forse – nuovi programmi per dare il segnale di una rottura con il passato. “C’è la volontà di sostituire la cosiddetta ‘egemonia culturale’ della sinistra – che non è fatta solo di idee, ma anche di luoghi, spazi e istituzioni culturali – per sostituirla con una ‘controegemonia di destra’ di cui tanto si parla. La nuova RAI Melonian-Salviniana rappresenterà un banco di prova fondamentale per vedere cosa significhi concretamente”, ha aggiunto Panarari.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Opinione
Altri sviluppi
La presidente Meloni manca un appuntamento con la storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un semplice articolo avrebbe catapultato l'Italia a un altro livello di coscienza sulla parità di genere, sottolinea Claudia Vaccarone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È durato 75 minuti il duello Salvini-Renzi su Rai Uno in cui non sono mancati gli scambi polemici, anche duri, senza però mai degenerare.
Radio radicale e altre testate storiche hanno i giorni contati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi per l'editoria saranno progressivamente ridotti fino all'abolizione totale nel 2022. A rischiare la chiusura sono diversi media storici, tra cui Radio Radicale, fondata nel 1976 da Marco Pannella.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prendete 4 minuti e 48 secondi della vostra giornata e immortale capolavoro di Giorgio GaberCollegamento esterno, datato 1994 ma più che mai attuale. Perché? Per capire che l’Italia, condannata all’eterno ritorno dell’uguale, sulle piccole e grandi questioni si è sempre spaccata e continuerà a spaccarsi in due, come una mela. PLACEHOLDER È successo ai tempi di Fausto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.