Fabio Fazio e Luciana Littizetto in un'immagine del 2013.
Keystone / Claudio Onorati
L'emittente pubblica italiana RAI ha deciso di non rinnovare il contratto a due dei suoi volti più noti: "Che tempo che fa" dice addio a Fabio Fazio e a Luciana Littizetto. Una decisione che fa discutere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La rivoluzione politica ai vertici della televisione pubblica italiana (RAI) sta facendo molto discutere. In particolare, il mancato rinnovamento del contratto al giornalista e conduttore Fabio Fazio, che da anni è il volto della trasmissione “Che tempo che fa”. E addio anche alla sua co-conduttrice Luciana Littizetto.
C’è chi esulta, come Matteo Salvini, che twitta un “Ciao belli”. Il centrodestra ha spesso criticato il programma di Fazio per le sue posizioni e i suoi ospiti giudicati troppo a sinistra.
Per altri, questo addio da parte del programma di punta della RAI, che ha ottimi ascolti e ottimi incassi pubblicitari, è incomprensibile. Secondo l’ex segretario del PD Enrico Letta è un danno alla TV, alla cultura e all’Italia.
Contenuto esterno
Fazio, che è alla RAI da 40 anni, dalla prossima stagione sarà su un’altra rete. “Non ci sono uomini adatti a tutte le stagioni. Almeno io non credo di esserlo. E quindi con grande entusiasmo intraprendo un nuovo cammino”, ha dichiarato durante la più recente puntata di “Che tempo che fa”. Non si sa dove andrà, come non si sa nemmeno il nome di chi prenderà il suo posto.
In Italia è un grande classico: quando cambia il Governo, cambiano i vertici e i volti della RAI. Nel 2002 l’allora premier Silvio Berlusconi chiese pubblicamente di cacciare Biagi, Santoro e Luttazzi dai palinsesti. Oggi invece, per Fazio, le cose sono andate molto diversamente. “Si può pensare che Giorgia Meloni abbia raggiunto il suo obiettivo evitando di sovraccaricare i toni”, ha dichiarato alla Radiotelevisione della Svizzera italiana Massimiliano Panarari, sociologo della comunicazione all’Unimercatorum di Roma.
Ora arriveranno volti nuovi all’emittente pubblica, ancora da definire, e – forse – nuovi programmi per dare il segnale di una rottura con il passato. “C’è la volontà di sostituire la cosiddetta ‘egemonia culturale’ della sinistra – che non è fatta solo di idee, ma anche di luoghi, spazi e istituzioni culturali – per sostituirla con una ‘controegemonia di destra’ di cui tanto si parla. La nuova RAI Melonian-Salviniana rappresenterà un banco di prova fondamentale per vedere cosa significhi concretamente”, ha aggiunto Panarari.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Opinione
Altri sviluppi
La presidente Meloni manca un appuntamento con la storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un semplice articolo avrebbe catapultato l'Italia a un altro livello di coscienza sulla parità di genere, sottolinea Claudia Vaccarone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È durato 75 minuti il duello Salvini-Renzi su Rai Uno in cui non sono mancati gli scambi polemici, anche duri, senza però mai degenerare.
Radio radicale e altre testate storiche hanno i giorni contati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi per l'editoria saranno progressivamente ridotti fino all'abolizione totale nel 2022. A rischiare la chiusura sono diversi media storici, tra cui Radio Radicale, fondata nel 1976 da Marco Pannella.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prendete 4 minuti e 48 secondi della vostra giornata e immortale capolavoro di Giorgio GaberCollegamento esterno, datato 1994 ma più che mai attuale. Perché? Per capire che l’Italia, condannata all’eterno ritorno dell’uguale, sulle piccole e grandi questioni si è sempre spaccata e continuerà a spaccarsi in due, come una mela. PLACEHOLDER È successo ai tempi di Fausto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.