C’è tempo fino a metà gennaio 2019 per andare a Bolzano, al Museion Collegamento esternoin centro città, e vedere la mostra personale di un grande artista svizzero contemporaneo, John Armleder, sicuramente il più famoso e influente della sua generazione (lui è del 1948).
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Claudio Moschin
In oltre 50 anni di carriera, Armelder ha sviluppato opere che superano le barriere tra arte e architettura, arte e design, arte e oggetti di uso quotidiano. Facendo della casualità un progetto, Armleder ha messo costantemente in discussione l’idea di autore e di opere d’arte uniche e originali.
Il corpus di lavori che ha creato in tutto il mondo è stato sempre eterogeneo, come fossero frammenti di un’unica, grande opera personale: Plus ça change, plus c’est la même chose Collegamento esternoè d’altronde il titolo proprio della mostra di Bolzano. Che in pratica è una scenografia caleidoscopica e spiazzante, una grande opera d’arte composta da diverse opere – installazioni con oggetti, piante vere e finte, monitor, grandi dipinti a parete, pellicole specchianti e molto altro ancora – concepita per essere percorsa e utilizzata dal pubblico. Il tutto tra luci e colori, che riflettono la passione dell’artista per l’immaginario del Natale.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Incontro con Greg Gorman, il fotografo delle celebrità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Michael Jackson, Sophia Loren, Sharon Stone, Robert De Niro, Leonardo DiCaprio e la lista potrebbe continuare per diversi paragrafi. Le celebrità protagoniste di uno scatto in bianco e nero firmato Greg Gorman sono davvero tantissime. E tutto è cominciato per caso, racconta Gorman al corrispondente della Radiotelevisione svizzera. Nel 1968, durante un concerto di Jimi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Piccoli uomini quasi accovacciati realizzati in cemento e trasportati in treno (l’opera si intitola “Fourteen”), come fossero passeggeri, da Tirano sino a Pontresina: un’installazione itinerante sul trenino Patrimonio dell’umanità UnescoCollegamento esterno per parlare proprio di umanità in quest’era di “disumanizzazione”. “Accettare di appartenere all’umanità in senso largo – dice Pigoni – pur riconoscendo la propria identità, significa anche essere aperti…
Leumann, il cotonificio divenuto borgo di arte e cultura
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex complesso industriale, gioiello liberty fatto edificare da una famiglia svizzera di imprenditori, è oggi un centro di cultura e istruzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’artista svizzero Olaf Breuning vive nei boschi, a due ore di auto da New York. È in questo luogo immerso nella pace che cerca ispirazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Istituto Svizzero di Milano, in via Vecchio Politecnico 3, presenta due corpi di lavori di Balthasar Burkhard, artista svizzero scomparso di recente. La serie “Napoli” (1998) e la serie “Mexico” (1999) da un lato e le sue opere più recenti, ovvero le fotografie still-life di fiori che svelano un occhio e una sensibilità diversa, dall’altro. Raffigurando…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.