Ritirate tutte le truppe statunitensi dall’Afghanistan, il presidente degli USA Joe Biden si è nuovamente rivolto alla nazione: “Miei concittadini americani, la guerra in Afghanistan è finita. Ieri sera a Kabul gli Stati Uniti hanno posto fine a 20 anni di guerra in Afghanistan, la guerra più lunga della storia americana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Abbiamo completato uno dei più grandi ponti aerei della storia, con oltre 120’000 persone portate in salvo. Più del doppio di quello che la maggior parte degli esperti pensava fosse possibile. Nessuna nazione ha mai fatto niente di simile in tutta la storia. “
All’aeroporto di Kabul intanto i talebani perquisivano trionfanti quel che le truppe americane hanno abbandonato fra gli hangar. Macerie e frammenti di bombe fatte esplodere prima della partenza, per non lasciare nessuna arma utilizzabile ai nuovi signori dell’Afghanistan.
Contenuto esterno
“Non avevamo più uno scopo chiaro. Mi rifiuto di inviare un’altra generazione di figli e figlie d’America a combattere una guerra che sarebbe dovuta finire molto tempo fa”. Guerra, ha aggiunto, che è costata oltre 2’000 miliardi di dollari.
È ora di guardare al futuro, ha esortato l’inquilino della Casa Bianca, ma l’opposizione negli Stati Uniti non vuole staccare gli occhi dalle immagini dell’attentato del 26 agosto all’aeroporto della capitale afghana ad opera del sedicente Stato islamico, accusando Biden per quel centinaio di morti, fra cui 13 marines. “A coloro che desiderano fare del male all’America – ribatte lui – non perdoneremo. Non dimenticheremo. Vi daremo la caccia fino ai confini della Terra. E pagherete il prezzo più alto.”
Un discorso che si è concluso con le parole “Credo che questa sia la decisione giusta. Grazie e che Dio vi benedica tutti. E che Dio protegga le nostre truppe” e che negli Stati Uniti a molti non è piaciuto, ma che in tanti sono pronti a scommettere che sarà presto dimenticato, come la stessa questione Afghanistan, con un’opinione pubblica che tornerà a occuparsi prevalentemente di quel che succede dentro i propri confini nazionali.
Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 75esimo anniversario dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali tra la Confederazione e Pechino, oggi i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis hanno accolto a Berna il vicepremier cinese, Ding Xuexiang.
Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’edizione 2025 della manifestazione canora, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, sarà presentata dalla showgirl italo-svizzera, che sarà affiancata da Sandra Studer e Hazel Brugger.
Successione in Governo di Viola Amherd: si allunga la lista di coloro che si chiamano fuori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si amplia l'elenco di coloro - all'interno del Centro - che non intendono candidarsi al posto di Viola Amherd in Consiglio federale: dopo il grigionese Martin Candinas, anche la "senatrice" urana Heidi Z'Graggen rinuncia a correre.
Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tariffe dei trasporti pubblici in Svizzera per gli adulti si situano nella media europea. Lo indica una ricerca realizzata su incarico del Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra), che precisa anche come l'offerta nel nostro Paese sia superiore.
Stoccare CO2 nel beton: c’è potenziale, ma ci vogliono 100 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno potrebbero essere immagazzinati nel calcestruzzo da cinque a dieci miliardi di tonnellate di carbonio, stando a un nuovo studio svizzero.
WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via oggi nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 le 41 persone super-ricche residenti nella Confederazione possedevano un patrimonio complessivo di 221,8 miliardi di dollari, stando a un rapporto pubblicato lunedì dall’ONG Solidar Suisse.
Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il presidente della Fifa Gianni Infantino sarà presente domani a Washington all'insediamento di Donald Trump. Il boss del calcio mondiale aveva già incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti nella sua tenuta di Mar-a-Lago, in Florida.
Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale. In un'intervista rilasciata oggi al quotidiano Tages-Anzeiger, ha dichiarato di aver deciso di non candidarsi come successore di Viola Amherd in Governo. La carica non gli si addice.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.