Nel cantone nel cuore della Confederazione si celebrerà nel fine settimana questa sorta di festa dell’orgoglio elvetico, che è incentrata sul tipico canto svizzero, anche se ovviamente non mancheranno i corni delle Alpi, le cui note gravi echeggiano spesso sull’Altipiano e nelle ripide vallate della Confederazione.
L’ultima edizione di questa kermesse avrebbe dovuto svolgersi a Basilea nel 2020 ma la pandemia aveva costretto gli organizzatori a rimandare a più riprese l’appuntamento che normalmente si tiene ogni tre anni. L’ultima edizione si era svolta nell’ormai lontano 2017 a Briga, nel Vallese germanofono.
Alla 31esima edizione, che prende avvio oggi, venerdì alle 13 con la cerimonia di apertura sulla Landsgemeindeplatz, si esibiranno 15’000 jodler, sbandieratori e suonatori di corno alpino. All’evento, il cui motto è “Tradizionale – Sorprendente – Vario”, parteciperanno anche gruppi provenienti dall’estero. La zona ricreativa, vale a dire il villaggio dello jodel con le bancarelle di cibo e il mercato, è in riva al lago.
Domenica mattina è prevista una cerimonia nella Bossard Arena e a partire dalle 14 è in programma la sfilata per la città di Zugo.
Secondo un comunicato stampa degli organizzatori, il budget per il grande evento è di 5,8 milioni di franchi.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Come fanno i cantanti di jodel a ricordarsi le melodie?
Questo contenuto è stato pubblicato al
A condurre la ricerca, che è appena agli inizi, è l’etnologo Raymond Amman, della Scuola universitaria di Lucerna. “Come riescono i cantanti a concentrarsi proprio su un determinato jodel senza confonderlo con un altro, dato che non dispongono di partiture e non hanno punti di riferimento, non essendoci un testo?”, spiega alla Radiotelevisione svizzera. Per…
Un sito per vivere la festa nazionale svizzera anche in rete
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lanciato un sito Internet pensato per gli svizzeri sparsi in tutto il mondo così da festeggiare a dovere, nonostante la distanza e il Covid-19.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.