La televisione svizzera per l’Italia

Internet sempre più apprezzato da pensionati e pensionate

Gli anziani imparano a usare Internet in Svizzera.
Gli over 65 hanno contribuito in modo significativo alla recente crescita dell'uso di internet: quest'anno il 77,6% usa regolarmente internet, rispetto al 72,5% di due anni fa. © Keystone / Christian Beutler

Negli ultimi due anni è sensibilmente aumentata la quota di ultrasessantacinquenni che passano il loro tempo a "navigare" in rete, secondo un'indagine nazionale sui comportamenti della popolazione.

In Svizzera il 93,9% delle persone con più di 14 anni è online, secondo quanto rivela l’istituto di ricerca sui media WEMF. Si tratta di oltre 7 punti percentuali in più rispetto a dieci anni fa.

A trainare la crescita sono soprattutto i pensionati e le pensionate, il 77,6% dei quali utilizza regolarmente Internet e le varie applicazioni online. Due anni fa la percentuale era di circa 5 punti inferiore, al 72,5%.

+ Il divario digitale generazionale sale a 80 anni

Il numero di persone che utilizzano regolarmente Internet in Svizzera continua però a crescere costantemente in tutte le fasce di età. Lo strumento preferito per navigare online – con il 93,6% – è lo smartphone, indica lo studio. Seguono il computer portatile col 75,4% e il tablet con il 50,2%.

Vi sono anche alcune differenze a livello di genere. La ricerca evidenzia infatti che gli uomini vanno in rete più delle donne ma la percentuale di queste ultime continua a crescere: dal 90,4% del 2021 al 92% di quest’anno.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR