Il procedimento penale a carico dell’ex responsabile del Ministero pubblico della Confederazione (MPC), Michael Lauber, per i suoi controversi incontri con il presidente della FIFA Gianni Infantino - anch'egli prosciolto - non avrà un seguito giudiziario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Le indagini hanno escluso qualsiasi sospetto di strumentalizzazione dell’MPC da parte della Federazione Internazionale di Calcio, secondo quanto hanno reso noto giovedì i procuratori straordinari Hans Maurer e Ulrich Weder. Oltre a Lauber e Infantino, erano stati coinvolti nel procedimento il procuratore del Vallese Rinaldo Arnold e altre persone, anch’essi prosciolti.
Due indagati dovranno però contribuire a coprire una parte delle spese del procedimento perché non hanno redatto i verbali delle riunioni: un settimo degli oneri sarà a carico dell’ex procuratore federale Michael Lauber e un quattordicesimo compete all’ex procuratore federale capo Olivier Thormann (il resto sarà rifuso dalla Confederazione).
I procuratori straordinari hanno svolto accertamenti per sospette violazioni del segreto d’ufficio, abuso di autorità e complicità o istigazione a commettere tali reati, in relazione agli incontri informali tra inquirenti federali e Gianni Infantino e altri rappresentanti della FIFA nel 2015, 2016 e 2017.
I sospetti iniziali sono stati suscitati soprattutto dall’assenza di verbali di questi incontri irrituali da parte dell’MPC. Diversi partecipanti alle riunioni hanno rilasciato dichiarazioni sugli argomenti discussi e sull’esistenza stessa delle riunioni ma i legami temporali tra queste e le fasi del procedimento dell’MPC, hanno precisato i due procuratori straordinari, hanno contribuito a dissipare i dubbi di ordine penale.
In particolare, tre incontri con Infantino e altri funzionari FIFA, è stato sottolineato, non sono andati oltre le osservazioni generali sul procedimento in corso a carico dell’organizzazione che governa il calcio mondiale. La FIFA quindi “non ha strumentalizzato l’MPC”, hanno scritto i procuratori speciali.
Le reazioni all’archiviazione
Da parte sua la FIFA ha osservato che Gianni Infantino ha sempre “agito in modo assolutamente corretto e legale”. La nuova FIFA – scrive sui social il massimo organo di governo del calcio mondiale – “è oggi un’organizzazione pulita, ben gestita e solida che opera secondo i più alti standard etici e di governance”.
Michael Lauber ha dal canto suo sempre affermato di non ricordare nulla di questi incontri. Alla fine è stato però costretto a dimettersi nel 2020 a causa di possibili incompatibilità con l’indagine condotta dalla Procura da lui presieduta contro la FIFA.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.
Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.
Il prezzo dell’oro è in calo, meno tensione sul fronte dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dell'oro è sceso significativamente oggi, sulla scia di un'attenuazione delle controversie commerciali globali.
Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.