Nonostante lo stress, lavoratori e lavoratrici starebbero meglio dei loro colleghi e colleghe di altre parti d'Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/tins
In collaborazione con la Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL), la Segreteria di Stato per l’economia (SECO) ha nel 2021 collaborato ad un’indagine europea sulle condizioni di lavoro nel continente.
Lo studio EWCS (European Working Conditions Survey) ha coinvolto oltre 71’000 lavoratori e lavoratrici di 35 Paesi. Per la Svizzera sono state intervistate telefonicamente 1’224 persone, che secondo il comunicato pubblicato oggi dalla SECOCollegamento esterno costituirebbero un campione “rappresentativo dell’intera popolazione attiva”.
Meno dolori, ma più stress
Secondo i risultati EWCS, il 23% delle persone intervistate in Svizzera si riteneva poco sicuro sul posto di lavoro, un tasso più basso del dato continentale (34%).
Inoltre, anche la quota di dipendenti con problemi di salute quali contratture muscolari alle spalle, mal di schiena e mal di testa è risultata inferiore (37%) rispetto all’Europa, dove il 46% delle persone intervistate ha segnalato tre o più problemi di salute.
Contenuto esterno
Tuttavia, un numero maggiore di dipendenti svizzeri rispetto a quelli europei ha lamentato un ritmo di lavoro relativamente elevato e di lavorare anche durante il tempo libero.
D’altra parte, più della metà degli svizzeri e delle svizzere ha espresso giudizi positivi sulle opportunità di carriera, sulla libertà decisionale e sul sostegno ricevuto dai superiori. Valori questi tutti migliori di quelli europei.
Il rapporto riassuntivo dei risultati per la Svizzera, comparati con quelli degli altri Paesi coinvolti, è attualmente disponibile in tedesco e in franceseCollegamento esterno.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
I sindacati chiedono aumenti generalizzati dei salari fino al 4,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il terzo anno consecutivo, i salari reali dei lavoratori e delle lavoratrici diminuiranno ancora una volta quest'anno, sostengono i sindacati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dati positivi per il mercato del lavoro in Svizzera: il tasso di disoccupazione è infatti sceso, lo scorso mese, sotto la soglia del 2%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.