"I tassi a favore dei risparmiatori si adeguano troppo lentamente, il che è frustrante soprattutto in periodi di forte inflazione", osserva un esperto citato dalla piattaforma Comparis, che ha svolto la ricerca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
In Svizzera, una persona su quattro (il 26% della popolazione) pensa di cambiare banca quest’anno per approfittare delle differenze tra i tassi d’interesse. La quota sale a una su tre (33%) nella fascia dei e delle giovani (18-35enni), mentre è assai minore (17%) fra gli over 56 anni e ancora meno significativa fra i ticinesi. Lo rivela un sondaggio condotto dal servizio di confronti internet Comparis.
Malgrado i quattro rialzi del tasso guida operati in meno di un anno da parte della Banca nazionale svizzera (BNS) gli istituti arrancano nella remunerazione del risparmio, constata Comparis in un comunicato odierno. “I tassi a favore dei risparmiatori si adeguano troppo lentamente, il che è frustrante soprattutto in periodi di forte inflazione”, osserva l’esperto Dirk Renkert, citato nella nota. “Il sondaggio rispecchia l’insoddisfazione per l’attuale tasso d’interesse del conto”, aggiunge lo specialista.
Oltre a sottolineare la maggiore propensione al cambiamento tra i giovani e la spiccata fedeltà degli anziani (per costoro aspetti come una relazione d’affari di lunga data e il consueto servizio clienti sono più importanti del semplice tasso d’interesse, spiega Renkert) l’indagine mette in luce anche importanti differenze regionali: pronti a saltare il fosso, passando a un’altra banca, sono il 33% dei romandi e il 24% degli svizzeri tedeschi, ma solo il 10% dei ticinesi. Nelle città la disponibilità a cambiare è nettamente più elevata: la voglia di novità interessa il 30%, mentre nelle zone rurali la percentuale si ferma al 18%. Importante è anche l’entità della differenza tra i tassi: il 40% cambierebbe banca per ottenere un tasso d’interesse superiore di almeno un punto percentuale.
Secondo il sondaggio – realizzato in febbraio su un campione di 1046 persone – l’attuale tasso dei conti risparmio privati varia da oltre il 2% fino allo 0,25% e in alcuni casi è persino inferiore. Più della metà (54%) degli interrogati dichiara di ricevere una remunerazione pari o inferiore allo 0,25% sui propri risparmi.
“Le banche hanno fatto percepire gli effetti dolorosi dei rialzi del tasso guida ai clienti con un’ipoteca: finora non hanno però aumentato i tassi sui conti risparmio nella misura desiderata e quindi non hanno favorito i risparmiatori”, critica Renkert.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
No, in Svizzera i soldi non piovono dal cielo
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un’intervista al Corriere della Sera, Matteo Salvini ha vantato il sistema svizzero per aiutare gli imprenditori. Qualche precisazione s’impone.
Il 23% degli interpellati detiene la maggior parte dei propri averi presso una banca cantonale; al secondo posto si trova Raiffeisen (22%), seguita da PostFinance e UBS (entrambe al 16%). Nella Svizzera tedesca e romanda gli istituti più gettonati sono quelli cantonali, mentre in Ticino primeggia Raiffeisen, con il 33%.
Il tasso di interesse è determinante per l’apertura di un conto risparmio: secondo il rilevamento demoscopico il 66% dei clienti ha scelto la propria banca proprio in base a questo criterio. “Gli interessi possono cambiare continuamente”, mette in guardia l’esperto di Comparis. Per questo motivo a suo avviso trasferire una parte del patrimonio o addirittura cambiare completamente banca può essere utile per i risparmiatori, ora che è terminata l’era dei tassi d’interesse nulli o negativi. Tuttavia, ci sono istituti che addebitano commissioni per la chiusura del conto. “Prima di cambiare, i consumatori dovrebbero informarsi sui possibili costi aggiuntivi”, conclude Renkert.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fisco è al centro del dibattito in vista del voto del 25 settembre in Italia. Due cantoni svizzeri hanno la flat tax ma gli esiti sono controversi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soldi ci sono. La Confederazione vuole preservare l'occupazione, garantire gli stipendi e sostenere i lavoratori indipendenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un'intervista al Corriere della Sera, Matteo Salvini ha vantato il sistema svizzero per aiutare gli imprenditori. Qualche precisazione s'impone.
“Stiamo vivendo il più grande choc del dopoguerra”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giuseppe Conte deplora la mancanza di solidarietà con cui si è trovata confrontata l'Italia e auspica la creazione degli Eurobond.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.