La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera uno su quattro è pronto a cambiare banca

Paradeplatz di Zurigo.
Particolarmente disposti al passaggio di istituto sono soprattutto i giovani. © Keystone / Gaetan Bally

"I tassi a favore dei risparmiatori si adeguano troppo lentamente, il che è frustrante soprattutto in periodi di forte inflazione", osserva un esperto citato dalla piattaforma Comparis, che ha svolto la ricerca.

In Svizzera, una persona su quattro (il 26% della popolazione) pensa di cambiare banca quest’anno per approfittare delle differenze tra i tassi d’interesse. La quota sale a una su tre (33%) nella fascia dei e delle giovani (18-35enni), mentre è assai minore (17%) fra gli over 56 anni e ancora meno significativa fra i ticinesi. Lo rivela un sondaggio condotto dal servizio di confronti internet Comparis.

Malgrado i quattro rialzi del tasso guida operati in meno di un anno da parte della Banca nazionale svizzera (BNS) gli istituti arrancano nella remunerazione del risparmio, constata Comparis in un comunicato odierno. “I tassi a favore dei risparmiatori si adeguano troppo lentamente, il che è frustrante soprattutto in periodi di forte inflazione”, osserva l’esperto Dirk Renkert, citato nella nota. “Il sondaggio rispecchia l’insoddisfazione per l’attuale tasso d’interesse del conto”, aggiunge lo specialista.

Oltre a sottolineare la maggiore propensione al cambiamento tra i giovani e la spiccata fedeltà degli anziani (per costoro aspetti come una relazione d’affari di lunga data e il consueto servizio clienti sono più importanti del semplice tasso d’interesse, spiega Renkert) l’indagine mette in luce anche importanti differenze regionali: pronti a saltare il fosso, passando a un’altra banca, sono il 33% dei romandi e il 24% degli svizzeri tedeschi, ma solo il 10% dei ticinesi. Nelle città la disponibilità a cambiare è nettamente più elevata: la voglia di novità interessa il 30%, mentre nelle zone rurali la percentuale si ferma al 18%. Importante è anche l’entità della differenza tra i tassi: il 40% cambierebbe banca per ottenere un tasso d’interesse superiore di almeno un punto percentuale.

Secondo il sondaggio – realizzato in febbraio su un campione di 1046 persone – l’attuale tasso dei conti risparmio privati varia da oltre il 2% fino allo 0,25% e in alcuni casi è persino inferiore. Più della metà (54%) degli interrogati dichiara di ricevere una remunerazione pari o inferiore allo 0,25% sui propri risparmi.

“Le banche hanno fatto percepire gli effetti dolorosi dei rialzi del tasso guida ai clienti con un’ipoteca: finora non hanno però aumentato i tassi sui conti risparmio nella misura desiderata e quindi non hanno favorito i risparmiatori”, critica Renkert.

Altri sviluppi
serranda chiusa in un negozio

Altri sviluppi

No, in Svizzera i soldi non piovono dal cielo

Questo contenuto è stato pubblicato al In un’intervista al Corriere della Sera, Matteo Salvini ha vantato il sistema svizzero per aiutare gli imprenditori. Qualche precisazione s’impone.

Di più No, in Svizzera i soldi non piovono dal cielo

Il 23% degli interpellati detiene la maggior parte dei propri averi presso una banca cantonale; al secondo posto si trova Raiffeisen (22%), seguita da PostFinance e UBS (entrambe al 16%). Nella Svizzera tedesca e romanda gli istituti più gettonati sono quelli cantonali, mentre in Ticino primeggia Raiffeisen, con il 33%.

Il tasso di interesse è determinante per l’apertura di un conto risparmio: secondo il rilevamento demoscopico il 66% dei clienti ha scelto la propria banca proprio in base a questo criterio. “Gli interessi possono cambiare continuamente”, mette in guardia l’esperto di Comparis. Per questo motivo a suo avviso trasferire una parte del patrimonio o addirittura cambiare completamente banca può essere utile per i risparmiatori, ora che è terminata l’era dei tassi d’interesse nulli o negativi. Tuttavia, ci sono istituti che addebitano commissioni per la chiusura del conto. “Prima di cambiare, i consumatori dovrebbero informarsi sui possibili costi aggiuntivi”, conclude Renkert.

Attualità

logo tissot

Altri sviluppi

Processo Swatch, due condanne per corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.

Di più Processo Swatch, due condanne per corruzione
depardieu entra in tribunale con il suo avvocato

Altri sviluppi

Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.

Di più Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale
insegna bns

Altri sviluppi

Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).

Di più Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
hacker all'opera

Altri sviluppi

I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.

Di più I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
il consigliere di Stato uscente Laurent Favre

Altri sviluppi

Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno

Questo contenuto è stato pubblicato al I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.

Di più Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
strada del passo sbarrata

Altri sviluppi

Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.

Di più Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Beat Jans

Altri sviluppi

Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.

Di più Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR