Nel secondo trimestre si è dimezzato l’utile della BNS, il bilancio a metà anno si chiude comunque con un avanzo di 13,7 miliardi di franchi. Escluso il contributo a Cantoni e Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
In sensibile calo l’utile della Banca nazionale svizzera
L’istituto centrale ha comunicato lunedì una perdita di 13,2 miliardi di franchi da aprile a giugno. Il bilancio della BNS resta però in attivo in virtù del consistente utile, pari a 26,9 miliardi, maturato nel primo trimestre del 2023.
Nel dettaglio si segnala un andamento positivo delle posizioni in valuta estera che hanno fruttato alla Banca nazionale guadagni per 16,2 miliardi di franchi nella prima metà dell’anno. Sulle disponibilità in oro è risultata una plusvalenza di 1,2 miliardi di franchi, mentre si è stata registrata una perdita di 3,4 miliardi di franchi sulle posizioni in franchi.
Le ragioni principali del peggioramento dei risultati sono da ricercare nella svalutazione del dollaro che si è riflessa sui titoli nella valuta americana e nel deprezzamento dell’oro che ha inciso sul valore delle riserve della BNS.
Niente contributo agli enti pubblici
L’istituto di emissione federale ha invece beneficiato della crisi del Credit Suisse. Le linee di credito concesse nelle fasi più critiche dell’allora secondo gruppo bancario elvetico, rilevato poi da UBS, ha generato 900 milioni di interessi.
Va detto che disavanzo trimestrale è risultato comunque inferiore alle attese. Gli analisti/e di UBS avevano ipotizzato un passivo compreso fra 15 e 25 miliardi. Nonostante ciò la situazione finanziaria della BNS nell’esercizio corrente rende assai improbabile – anche per il 2023 – il versamento di utili alla Confederazione (per un terzo) e ai cantoni (due terzi) come avviene di normalmente ogni anno.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.