La possibilità dallo scorso agosto di sottoscrivere i referendum con la firma digitale ha permesso a due referendum di superare lo scoglio delle 500'000 adesioni in pochi giorni. Uno sviluppo che suscita anche alcune preoccupazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Nelle ultime settimane, la democrazia diretta in Italia ha fatto segnare passi da gigante. Nello spazio di pochi giorni, i promotori dei referendum sulla legalizzazione della cannabis e dell’eutanasia sono infatti riusciti a raccogliere a tempo record le 500’000 firme necessarie.
A rendere possibile questo exploit è senz’altro stato l’emendamento approvato qualche settimana fa di autorizzare le firme digitali in alternativa a quelle cartacee.
Una rivoluzione più che benvenuta, che permette all’elettorato di essere coinvolto maggiormente, hanno sottolineato i fautori di questa riforma. Mentre per altri, questa possibile moltiplicazione dei referendum (uno per rimettere in discussione il Green Pass è già stato lanciato) nasconde delle insidie, soprattutto quando si tratta di affrontare temi molto divisivi.
E c’è già chi ha proposto dei correttivi, ad esempio quello di aumentare il numero di firme necessario.
La Radiotelevisione svizzera ha chiesto il parere del costituzionalista Michele Ainis.
Contenuto esterno
La democrazia semi diretta svizzera prevede due strumenti che permettono ai cittadini di influire sul processo legislativo.
L’iniziativa popolare permette di chiedere una revisione della Costituzione. Affinché un’iniziativa popolare riesca, i promotori devono raccogliere, entro 18 mesi, 100’000 firme di persone che hanno diritto di voto.
Quando i cittadini sono scontenti di determinate decisioni del Parlamento, possono indire un referendum, raccogliendo 50’000 firme sull’arco di 100 giorni.
In entrambi i casi si tratta di firme cartacee e non digitali.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.
Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.
Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.
Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
Il ministro italiano Fraccaro in Svizzera “a caccia” di democrazia diretta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro per i rapporti con il parlamento e la democrazia diretta italiano, Riccardo Fraccaro, si è recato due giorni nella Confederazione.
Sfiducia negli eletti, nuove opportunità per la democrazia diretta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Frutto degli intensi scambi su esperienze di pratiche democratiche avvenuti nei quattro giorni di lavori del 7° Global Forum e di una discussione finale nel plenum, il testo scritto e approvato a Roma è solo la bozza della “Magna Charta per una nuova era di democrazia”. Il catalogo di criteri da adempiere e di pratiche…
Partecipa alla discussione!