La televisione svizzera per l’Italia

In Italia la firma digitale dà una spinta ai referendum

mano firma un documento
In Svizzera per iniziative popolari e referendum è ancora necessaria la firma autografa. ¬© Keystone / Anthony Anex

La possibilità dallo scorso agosto di sottoscrivere i referendum con la firma digitale ha permesso a due referendum di superare lo scoglio delle 500'000 adesioni in pochi giorni. Uno sviluppo che suscita anche alcune preoccupazioni.

Nelle ultime settimane, la democrazia diretta in Italia ha fatto segnare passi da gigante. Nello spazio di pochi giorni, i promotori dei referendum sulla legalizzazione della cannabis e dell’eutanasia sono infatti riusciti a raccogliere a tempo record le 500’000 firme necessarie.

A rendere possibile questo exploit è senz’altro stato l’emendamento approvato qualche settimana fa di autorizzare le firme digitali in alternativa a quelle cartacee.

Una rivoluzione più che benvenuta, che permette all’elettorato di essere coinvolto maggiormente, hanno sottolineato i fautori di questa riforma. Mentre per altri, questa possibile moltiplicazione dei referendum (uno per rimettere in discussione il Green Pass è già stato lanciato) nasconde delle insidie, soprattutto quando si tratta di affrontare temi molto divisivi.

E c’è già chi ha proposto dei correttivi, ad esempio quello di aumentare il numero di firme necessario.

La Radiotelevisione svizzera ha chiesto il parere del costituzionalista Michele Ainis.

Contenuto esterno


La democrazia semi diretta svizzera prevede due strumenti che permettono ai cittadini di influire sul processo legislativo.

L’iniziativa popolare permette di chiedere una revisione della Costituzione. Affinché un’iniziativa popolare riesca, i promotori devono raccogliere, entro 18 mesi, 100’000 firme di persone che hanno diritto di voto.

Quando i cittadini sono scontenti di determinate decisioni del Parlamento, possono indire un referendum, raccogliendo 50’000 firme sull’arco di 100 giorni.

In entrambi i casi si tratta di firme cartacee e non digitali.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR