La televisione svizzera per l’Italia

In Italia la firma digitale dà una spinta ai referendum

mano firma un documento
In Svizzera per iniziative popolari e referendum è ancora necessaria la firma autografa. ¬© Keystone / Anthony Anex

La possibilità dallo scorso agosto di sottoscrivere i referendum con la firma digitale ha permesso a due referendum di superare lo scoglio delle 500'000 adesioni in pochi giorni. Uno sviluppo che suscita anche alcune preoccupazioni.

Nelle ultime settimane, la democrazia diretta in Italia ha fatto segnare passi da gigante. Nello spazio di pochi giorni, i promotori dei referendum sulla legalizzazione della cannabis e dell’eutanasia sono infatti riusciti a raccogliere a tempo record le 500’000 firme necessarie.

A rendere possibile questo exploit è senz’altro stato l’emendamento approvato qualche settimana fa di autorizzare le firme digitali in alternativa a quelle cartacee.

Una rivoluzione più che benvenuta, che permette all’elettorato di essere coinvolto maggiormente, hanno sottolineato i fautori di questa riforma. Mentre per altri, questa possibile moltiplicazione dei referendum (uno per rimettere in discussione il Green Pass è già stato lanciato) nasconde delle insidie, soprattutto quando si tratta di affrontare temi molto divisivi.

E c’è già chi ha proposto dei correttivi, ad esempio quello di aumentare il numero di firme necessario.

La Radiotelevisione svizzera ha chiesto il parere del costituzionalista Michele Ainis.

Contenuto esterno


La democrazia semi diretta svizzera prevede due strumenti che permettono ai cittadini di influire sul processo legislativo.

L’iniziativa popolare permette di chiedere una revisione della Costituzione. Affinché un’iniziativa popolare riesca, i promotori devono raccogliere, entro 18 mesi, 100’000 firme di persone che hanno diritto di voto.

Quando i cittadini sono scontenti di determinate decisioni del Parlamento, possono indire un referendum, raccogliendo 50’000 firme sull’arco di 100 giorni.

In entrambi i casi si tratta di firme cartacee e non digitali.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

cabina funivia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.

Di più Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
giorgio armani

Altri sviluppi

Qui Italia

Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto Giorgio Armani. Lo comunica il gruppo con una nota. Lo stilista aveva 91 anni compiuti l'11 luglio.

Di più Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani
schermata con calcolatore di salario

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.

Di più L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%
funicolare accartocciata

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona

Questo contenuto è stato pubblicato al Non vi sarebbe nessuna vittima elvetica ma una ferita svizzera tra le persone coinvolte nell'incidente della funicolare di Lisbona: lo hanno comunicato le autorità portoghesi.

Di più Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona
drone

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità

Questo contenuto è stato pubblicato al I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all'esercito è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.

Di più I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità
donna dorme

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma

Questo contenuto è stato pubblicato al La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.

Di più Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
funicolare accartocciata

Altri sviluppi

Qui Mondo

Deraglia funicolare a Lisbona, almeno 15 morti

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.

Di più Deraglia funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
la frana di blatten

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.

Di più Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Il giocatore della nazionale svizzera Breel Embolo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.

Di più Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR