Le elezioni regionali italiane che si sono svolte questo finesettimana sono state segnate da un forte astensionismo: in Lombardia e in Lazio quasi i due terzi degli elettori e delle elettrici ha scelto di non votare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Alle elezioni regionali italiane tenutesi questo finesettimana ha trionfato il centrodestra, ma anche l’astensionismo. In Lombardia, dove il leghista Attilio Fontana ha raccolto il 56% dei consensi, è uscito alle urne poco più del 41% degli e delle aventi diritto di voto. Cinque anni fa la percentuale era del 73,8%. Nel Lazio dati ancora più bassi: solo 37 persone su 100 hanno espresso le proprie preferenze (a Roma il 35%)
Le ragioni di questo disinteresse? “Gli italiani sono stanchi, non ci credono più”, “Sentiamo che il nostro parere conta poco” o ancora “Noi non votiamo per dare un messaggio: è inutile che vi candidate, tanto non mantenete le promesse”.
Contenuto esterno
“Era già successo alle elezioni politiche. È da tanti anni che gli italiani stanno lanciando un segnale alla politica e stanno dicendo ‘Con noi non state parlando più'”, ha dichiarato ai microfoni della radiotelevisione della Svizzera italiana il presidente del Consorzio Opinio Italia Livio Gigliuto. Alcune categorie sono state ancora particolarmente assenti dalle urne: i e le gioveni e gli e le abitanti delle periferie. “Segnali molto forti di allontanamento degli italiani dalla politica” secondo Gigliuto.
Elezioni vinte in modo netto dal centrodestra unito. Perse da Cinquestelle, Terzo Polo e da un partito democratico che dopo la sconfitta alle elezioni di settembre, terrà le primarie per il rilancio del partito solo il 26 febbraio. “Le elezioni primarie del PD di solito spingono alla partecipazione, ma dopo che si svolgono. Non si sono però ancora svolte e questo è un ennesimo motivo per cui gli elettori di centrosinistra hanno partecipato un po’ meno al voto”, spiega Livio Gigliuto.
Recuperare elettori, però, vista l’alta astensione, è tra le priorità di tutti i partiti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il produttore di cioccolato Lindt & Sprüngli è riuscito ad aumentare le vendite l'anno scorso, nonostante l'incremento del costo delle materie prime agricole. Il gruppo zurighese ha perfezionato i propri obiettivi finanziari.
“I prezzi degli skipass in Svizzera non sono trasparenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione svizzero-tedesca per la protezione dei consumatori (SKS) critica le stazioni sciistiche per la loro offerta di "prezzi flessibili": a suo avviso, spesso manca la trasparenza quando si tratta di abbonamenti stagionali e carte giornaliere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) su Credit Suisse (CS) conferma che UBS ha pagato un prezzo troppo basso per rilevare l'istituto concorrente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle famiglie svizzere si rinuncia sempre di più alla carne: la quota di quelle che consuma prodotti animali senza restrizioni è passata da circa il 71% nel 2022 a circa il 64% l'anno scorso, indica un'indagine dell'Università di San Gallo.
Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.
Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La corsa alla presidenza lombarda in ottica italo-svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un po’ in sordina, la Lombardia si appresta a eleggere il nuovo presidente della Regione e a rinnovare il Consiglio regionale per i prossimi 5 anni.
La partita delle elezioni italiane si gioca anche all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa sei milioni di italiani e italiane sparsi nel mondo concorreranno a eleggere i 25 settembre il Parlamento, come avviene ormai dal 2006.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.